Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] alla conquista di Alessandro Magno, e in particolare sotto l'Impero persiano, che dalla fine del VI sec. a.C. aveva riunito in sono insufficienti; nel complesso hanno una forza e una longevità media e tale è anche la loro ricchezza e sapienza.
I ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] a.C.). La c.d. arpa a forma di mestolo, di dimensioni medie o grandi, ha cassa emisferica e manico incurvato spesso decorato con una l'esecuzione, nel cavo della mano, onde il suo nome persiano mušta, da must, «pugno». E rappresentato a Tāq-e Bostān ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] (lett. "isola"). Quando, a partire dal X secolo, le dinastie "iraniche" ampliarono il loro dominio fra Mesopotamia e Persia, il nome Iraq fu esteso anche alla Media (da cui la distinzione tra al-῾Irāq al-῾arabī, Iraq arabo, e al-῾Irāq al-῾aǧamī, Iraq ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] and their Works, Geneva 1958; F. Gabrieli et al., Il medioevo arabo e islamico dell'Africa del Nord, Milano 1991; G. Curatola 1914; S. Flury, Un monument des premiers siècles de l'Hégire en Perse, II. Le décor de la mosquée de Nayin, in Syria, 2 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] dell'Agorà greca. Tra le c.a 80 tombe, prevalentemente del Medio Geometrico, alcune si distinguono per la ricchezza del corredo e, con la rapida costruzione delle mura temistoclee dopo il saccheggio persiano.
A. da Temistocle a Cimone. - Il periodo, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] civiltà attribuito allo scontro tra città greche e impero persiano produsse una valutazione di parte del fenomeno "città", di urbanizzazione che abbraccia senza soluzione di continuità il Medio e Tardo Bronzo e insiste sulle stesse aree già teatro ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Buruciye, costruita a Sivas nel 1272, opera del commerciante persiano Muẓaffar al-Dīn Barujirdī.Nell'Islam medievale non può elaborare uno stile originale per la produzione destinata a un mercato medio. Dal 1220, per es., è attestata su vasta scala e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] alla luce risalgono alla fine del III millennio a. C. (Bronzo Medio I) e sono composte da un largo e profondo pozzo per il fine del IX sec. a. C. Dopo un livello del periodo persiano gli scavi hanno scoperto una bella casa ellenistica del III sec. a. ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] cristiana, alla fine del II secolo, a Edessa, a Hatra e in diverse regioni orientali (Gilan, Galazia, Partia, Media, Persia, fino tra i Qušan). Eusebio di Cesarea scrive che vescovi dell’Osroene erano intervenuti nella disputa sulla Pasqua73. L ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] Accanto a essi per il periodo sino alla conclusione del Medio Minoico IA (c.a 1930 a.C.), sono note con toro sotto un'iscrizione lidia manelim appartenuto probabilmente a un magistrato persiano di stanza a Sardi, si collega per lo stile allo scarabeo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...