Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . I bachi da seta furono introdotti nell'Asia Centrale e in Persia dalla Cina, già nel IV sec d.C. Nel X secolo , sempre lungo il litorale provenzale. È soprattutto nel tardo Medioevo che si diffondono tali contenitori da trasporto, le "giare ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di Sumer siano stati avviati nella fase di Uruk Antico (XIV-VIII) e Medio (VII-VI), nella prima metà del IV millennio a.C., quando la marcata flessione degli insediamenti. Il dominio persiano non sembra intervenire direttamente sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] del Myanmar e nella provincia cinese dello Yunnan); in senso medio il termine kachin è esteso anche a lingue territorialmente prossime da fonti storiche o documentarie; di molte si sono persi persino i nomi. Attualmente, in una fase socioculturale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] e i criteri di scientificità. L'interesse dei commentatori del Medioevo e del Rinascimento, fino a Galileo, fu rivolto soprattutto ai in vigore a lungo, ma è probabile che abbia lentamente perso di valore fino a ridursi a una sorta di formalità. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] o. cittadini emerge sempre più chiaro che, almeno nel Tardo Medioevo, essi assunsero anche i connotati del luogo di cura: basta . Cenci, cat., Altopascio 1996.I. Moretti
Islam
Il persiano bīmāristān, o māristān, è il termine più correntemente usato ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 480-479 a.C., a Platea e a Salamina, l'Impero persiano.
La parola pólis viene generalmente tradotta con città-Stato, ma il gli agiati e i disagiati (IV, 8, 9), ha alla sua base il ceto medio (IV, 11), un ceto di "lavoratori e non di oziosi" (IV, 6). ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] posteriore dell'India" (Plinio non sapeva dunque che proveniva dal Khorasan, in Persia).
La maggior parte degli autori dei testi del ratnaśāstra meditò sull'origine delle pietre preziose; essi generalmente condivisero la teoria mitologica secondo la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] avere più un valore sacrale che difensivo se l'assedio persiano si strinse subito sotto le difese dell'Acropoli.
I Persiani di una stoà della fine del V sec. a. C. ancora medita, situata tra l'Olympièion e il santuario di Codro, si vuole vedere ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] era l'abito consueto dei monaci e dei vescovi durante l'Alto Medioevo, deriva il nome da una stoffa ruvida e rigida fabbricata con peli ('scelta') e taffettà deriva da tāftan, il verbo persiano che significa 'tessere'.L'intenso commercio dei t., sia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] porta di Ishtar a Babilonia e molta profusione decorativa (in Persia creata in parte dai Greci) sulle facciate. Le ripetute il 1600 a. C. i villaggi della cultura locale detta medio-elladica (o premicenea) furono invasi dall'alta cultura minoica di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
tappeto
tappéto s. m. [dal lat. tapete e tapetum, e questo dal gr. τάπης -ητος, voce di origine iranica]. – 1. a. Porzione, quadrangolare o di forma varia, di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto...