Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] partiva dall'osservazione che, mentre il plusvalore è proporzionale al capitale variabile, cioè alla parte del capitale riconosceva sì che il plusvalore complessivo "regola" il saggio medio del profitto, ma nel senso che è una causa determinante ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] come trofeo di vittoria ha uno sviluppo proporzionale all'amplificazione della celebrazione di Costantino e in La terra fra i due fiumi. Vent'anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori, cat., Torino 1985, pp. 278-280; ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] occupata dopo che nel 1919 era stata introdotta la proporzionale, con l’unica novità, decisiva, di un seguito «Prima repubblica» (Fig. 11). Come si vede dal grafico, l’ampiezza media del consenso alla D.C. a Venezia si attesta sul 30% dell’elettorato ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] · 1000, μ H₂O dove μ è il coefficiente di attenuazione lineare medio di ogni pixel e μ H₂O è quello dell'acqua pura. L da un punto luminoso, la cui tonalità di grigio è proporzionale all'intensità dell'eco stessa; nel modo TM (Time motion ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] che, per elettroni di energia dell'ordine di 100 eV, il cammino libero medio è dell'ordine di 5 Å (1 Å = 10-8 cm), ossia è molto grande. La teoria mostra che la probabilità di emissione è proporzionale a (v. Sze, 1973)
dove Δ è l'altezza della ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] a dire il vero non soltanto dello Stato, ma anche dei media e dei partiti politici - si ritorce contro lo Stato stesso. senato è espressione dell'idea che la semplice rappresentanza proporzionale del popolo nel parlamento non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] corpuscolare e quello ondulatorio della radiazione tramite un'ipotesi statistica: è il numero medio dei fotoni che cadono su una data superficie che è proporzionale all'energia che cade su quella superficie calcolata secondo le leggi dell'ottica ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] cui numero sembrava ai magistrati patrizi inversamente proporzionale alla necessità di un coinvolgimento pratico negli al patriziato). Va comunque sottolineato come il 41,5% della classe media e il 43,9% di quella patrizia si mantenessero su un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la teoria cosmologica per la quale il red shift è all'incirca proporzionale alla distanza dell'astro che lo presenta, OQ 172, OH 471 i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media 2,2 μs e massa pari a 200 volte ca. la ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] La scarsità di informazioni è inversamente proporzionale alla ricchezza e articolazione e complessità di di Canossa si v. P. Golinelli, Matilde e i Canossa nel cuore del Medioevo, Milano 1991; I poteri dei Canossa a cura di Id., Bologna 1994, con ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...