Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di origine straniera per quasi il 50% e, comunque, a fronte di un’età media del clero diocesano nato in Italia che a fine 2012 è pari a 61,5 . Questo intervento, tuttavia, non riguardò in misura proporzionale tutte le aree del Paese. Infatti al Nord ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. Perrin riuscì in modo discontinuo, mediante quanti di energia di grandezza proporzionale alla frequenza […]. Un mondo nuovo ci si è rivelato ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] In base ai risultati si procede al calcolo della «proporzionale etnica» che serve per l’assegnazione dei posti negli il 51. E se l’obiettivo europeo per il 2020 è raggiungere una media del 40%, quello italiano si ferma al 26-27%.
Ancora più alto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] libertà democratiche con la proposta, di contro alla proporzionale, del collegio uninominale. Era stato membro della di organizzare in "storia d'epoca" (il C. parlerà di "media della vita spirituale di un tempo" nei Nuovi saggi sulla letteratura ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che la velocità di conduzione del potenziale d'azione è proporzionale al diametro della fibra. Per ottenere la velocità di avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone di sovrapposizione erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al livello del 1990. La ratifica sviluppato rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
Rudolph Arthur Marcus, ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] riferimento in precedenza. Come si vede, lo scarto massimo dalla media è per il momento elettrico del 4,4%, per l'energia vengono spesso presi come parametri empirici, o anche come proporzionali alla sovrapposizione Srs, cioè Hr(sπ%$)≃KSrs. Resta ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] grano duro da 21,2 q/ha a 35. Infine, le colture arboree: il rendimento medio del pesco passa da 70,2 a 174,4 q/ha, con una performance di rilievo una quantità di tempo di lavoro più che proporzionale all’entità della riduzione di manodopera; ha ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] la condizione che in equilibrio i prezzi dei beni capitali siano proporzionali ai loro rendimenti netti. L'offerta di risparmio, da parte produzione può allora essere misurata in termini di periodo medio di produzione: se si considerano i periodi che ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] 4; l'area al di sotto di ogni picco è proporzionale alla quantità di amminoacido presente.
d) Gruppi terminali.
La fi torte sono molto diffuse. I tratti sono tuttavia brevi, con una media di 6 residui corrispondenti a 20 Å, e in genere con 2-6 ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...