Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] età precoce sono colpiti dal divorzio in misura più che proporzionale alla loro presenza all'interno della popolazione (v. Kellerhals , 1986; v. Santini, 1986; v. Monnier, 1988); mediamente in Italia le coppie interessate al divorzio sono 1/10 e ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] che appare dagli scritti del 1935.1943 è un pensatore che medita sull'insegnamento del passato per risalire alle origini degli errori dell' le prime effettuate con il metodo della rappresentanza proporzionale e con lo scrutinio di lista, che segnarono ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] o di vedersi abbassata (in misura proporzionale) la pensione.
Tali aggiustamenti sarebbero stati ,8% dello stesso. Questo dato corrisponde sotto il profilo demografico a una media, nel 2050, di un cittadino francese con età superiore ai 60 anni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] numerica che varia da stato a stato in misura proporzionale alla popolazione, rilevata con censimento decennale. Il Senato ispanici è stato del 43%, mentre le altre comunità sono cresciute in media di circa il 5%. Ciò è dovuto sia al fenomeno dell’ ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] (49)
In queste relazioni p è il prezzo, a è il margine proporzionale (mark up sui costi diretti), v è il costo diretto o variabile, dato sono pari al 67,4%.La ricchezza reale netta è in media più elevata al centro (152,6 milioni) che al nord ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] di disinvestire. Si ha perciò una relazione di proporzionalità tra il livello degli investimenti (netti) e cycle, Cambridge 1959 (tr. it.: Il ciclo economico, Milano 1962).
Medio, A., Teoria non lineare del ciclo economico, Bologna 1979.
Mises, L ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] evidenti in tutti gli imperi del mondo antico, nel Medioevo e nella prima epoca moderna, e hanno semplicemente continuato che i salari dei lavoratori non aumentavano in modo proporzionale, il volume delle vendite interne era destinato a diminuire ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] )
dove ω è la frequenza del laser, P=2κ〈n>ℏω la potenza emessa, 〈n> il numero medio di fotoni, Δ=(ν0−ω)/(κ+γ) è proporzionale alla differenza fra la frequenza del modo ω e la frequenza della transizione atomica ν0. L'equazione (59) si applica ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] satura la capacità dell'impianto, il costo totale inizia a crescere più che proporzionalmente. Nel primo tratto, finché la curva del costo totale ha inclinazione costante, il costo medio variabile (CMeV) e il costo marginale (CMg) coincidono e sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] viscosità proposta da Maxwell aveva però una conseguenza meno desiderabile. Dal momento che il cammino libero medio è inversamente proporzionale alla densità del gas, l'attrito interno risulta indipendente dalla densità stessa, con un esito contrario ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...