La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] appaiono allontanarsi l’una dall’altra con una velocità proporzionale alla loro distanza, così come ci si aspetterebbe se Di conseguenza, per soddisfare la ‘dieta energetica’ dell’europeo medio, occorrerebbe esporre al Sole circa 200 m2 pro capite di ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] con la distanza da quest'ultimo. La forza di Lorentz ha perciò una componente verticale, proporzionale a Br e crescente con la distanza dal piano mediano verso il quale è diretta: in modo analogo a ciò che avviene per il pendolo, lo spostamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] circa le stesse (l'acqua ha la peculiarità che la distanza media tra le molecole nel liquido è lievemente più bassa che nel solido , la suscettività di un magnete non era semplicemente proporzionale alla differenza di temperatura (T−Tc), ma aumentava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] inizi del 1964 da C. Kumar N. Patel e collaboratori, emette nel medio infrarosso alla lunghezza di 10,6 μm. Esso usa una miscela di CO2, vita media τ della transizione dipende essenzialmente dalla emissione spontanea, ed è pertanto proporzionale a ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] . Allora, se f è differenziabile, l'uso del teorema del valor medio consente di ottenere per K(d) la seguente stima: K(d)=∥f del sistema originario richiedono un numero di operazioni proporzionale al numero di incognite (ovvero al numero di ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] con l'estensione della superficie assorbente e proporzionale alla massa corporea da nutrire. In tutti ileocecale e termina a livello dell'ano; ha una lunghezza assai variabile, in media 180 cm, una superficie che varia da 640 a 1615 cm2 e un calibro ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] ). La prima formante (abbreviata F1) è direttamente proporzionale al grado di apertura della cavità orale: una rto ma p[o]rtare. Non c’è tuttavia accordo sullo statuto delle vocali medie (cfr. Mioni 1993: 122; Schmid 1999: 133; Mioni 2001: 175): per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] il Superbo. I sette re avrebbero regnato per 244 anni, in media 35 ciascuno. Un dato, quest’ultimo, molto alto che, se ci presumibilmente verrà spesa imponendo poi ai cittadini di pagarla proporzionalmente al census. Da ciò discende che ai pochi ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] presenta anche una forte diffusione sul territorio di enti di dimensione medio-piccola.
Poiché le fondazioni non sono sorte per un volere diminuiti, non hanno risentito di un impatto proporzionale per l’utilizzo di accantonamenti. Anche se fortemente ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] il mancato scatto del quorum previsto dalla legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza, si aprì una fase di guidò un tentativo di ricomposizione degli assetti interni alla DC, mediando con Moro, con il quale si incontrò il 22 maggio: ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...