Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] da campionamento, se viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è il numero di adulti dimostrato che, se queste mutazioni sono neutre, l'efficienza media di sostituzione è uguale al reciproco della frequenza di mutazione. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] sviluppo sopra riportate: la comprensione fa la sua comparsa (in media) tra gli 8÷10 mesi, la produzione inizia tra i . Supponendo per un momento che sia lecito paragonare la crescita proporzionale di mele e di arance, otterremmo che in questa fascia ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] vale la relazione
dove ρ- è l'attività specifica media dei componenti marcati e L*0 rappresenta il coefficiente si comportano nelle soluzioni acquose in modo inversamente proporzionale alla radice quadrata o cubica del peso molecolare ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] la vita le piante assumono un contenuto di 14C proporzionale al rapporto di questo isotopo nell'atmosfera rispetto all' e ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle foreste è continuata per ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] che la velocità di conduzione del potenziale d'azione è proporzionale al diametro della fibra. Per ottenere la velocità di avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le zone di sovrapposizione erano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , delle emissioni di gas responsabili dell'effetto serra di una media del 5,2% rispetto al livello del 1990. La ratifica sviluppato rivelatori di particelle, in particolare la camera proporzionale multifilo.
Nobel per la chimica
Rudolph Arthur Marcus, ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] 4; l'area al di sotto di ogni picco è proporzionale alla quantità di amminoacido presente.
d) Gruppi terminali.
La fi torte sono molto diffuse. I tratti sono tuttavia brevi, con una media di 6 residui corrispondenti a 20 Å, e in genere con 2-6 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] in entrambe le direzioni. Il peso sinaptico è proporzionale alla differenza tra le tensioni di soglia delle due ma la sua distribuzione di probabilità è una sigmoide, cosicché, in media, il suo output assomiglia a una sigmoide. Si noti che quando ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] 'estremità e l'altra metà a quella opposta. La lunghezza media dei frammenti dipende dal numero delle basi che formano il bersaglio meiosi. Poiché la probabilità di scambio aumenta in modo proporzionale alla distanza tra i due geni, la frequenza di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] x della variabile di segnale X Di qui, costruendo un'equivocazione H(C∣x) con la media H(C∣x) pesata dalle probabilità p(x), si arriva a un'informazione
I(C;X) il quale la precisione temporale è proporzionale all'intervallo tra gli impulsi. Merita ...
Leggi Tutto
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...