PRODI, Romano
Piero Ceschia
Economista e dirigente industriale, nato a Scandiano (Reggio Emilia) il 9 agosto 1939. Dopo la laurea in economia e commercio all'Università Cattolica di Milano (1961) e [...] di consolidare il potere di controllo dell'IRI sulle controllate bancarie: nel 1987 sciolse il patto segreto di sindacato che, in Mediobanca, dava identico peso di voto al 57% del capitale detenuto dalle tre banche dell'IRI e al 6% di un piccolo ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al 2007. Dal 1995 al 2007 vicepresidente di Mediobanca, ne è divenuto presidente nel 2007, riconfermato nel 2008; nel marzo 2010 è stato eletto presidente delle Assicurazioni Generali, carica ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Genova 1957). Laureato in Economia aziendale presso l'Università Bocconi di Milano, ha lavorato dal 1977 al 1987 presso il Banco Lariano. Nel 1987 è diventato consulente prima di [...] , e nel 2007 ha concluso la fusione con il gruppo bancario Capitalia; è stato inoltre consigliere d'amministrazione di Mediobanca (2002-2007). Cavaliere del lavoro dal 2004, dal maggio 2011 ha fatto parte del consiglio di amministrazione di ENI ...
Leggi Tutto
Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni (dal 2019 a marchio unificato Gruppo TIM), con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 [...] spagnola, formata dalla società telefonica iberica Telefónica, e da Intesa Sanpaolo, Mediobanca, Generali e Benetton; nel 2013 un accordo di Telefónica con Generali, Mediobanca e Intesa Sanpaolo ha consentito alla società telefonica iberica di salire ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] della chimica, Roma 1990, pp. 44-46, 56-60. Importanti accenni alla Montecatini, ed in particolare ai suoi rapporti con Mediobanca, in N. Colajanni, Ilcapitalismo senza capitale, Milano 1991, pp. 25, 89-92, 168-171. Si considerino anche lo scritto ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] lungo termine a un’integrazione.
Se ciò fosse avvenuto ne sarebbero state consolidate, a cascata, la quote che questi gruppi detengono in Mediobanca – Bolloré con il 5%, Fondiaria Sai con il 4% e Groupama con il 4,9% – ciò che avrebbe fatto del nuovo ...
Leggi Tutto
Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] al gruppo inglese Berisford, che controlla la British Sugar. Nel 1985 è stato varato, con l'appoggio di Mediobanca, un forte aumento di capitale, che ha consentito ad Agricola Finanziaria di avviare un progetto di diversificazione delle attività ...
Leggi Tutto
(cfr. App. III, I, p. 47)
Nominato vice presidente della FIAT alla fine della seconda guerra mondiale, nel 1963 ne diventa amministratore delegato, e nel 1966 presidente. Dal vertice del gruppo automobilistico, [...] di controllo nella Rizzoli, attraverso la Gemina, e nel gruppo editoriale Fabbri). È membro del consiglio di amministrazione di Mediobanca. Nel giugno 1991 è stato nominato senatore a vita.
Bibl.: E. Biagi, Il Signor FIAT, Milano 1976; G. Turani ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] banche di "interesse nazionale", il Banco di Santo spirito (dal 1936) e altre banche minori; a queste si aggiungono la Mediobanca nel settore del credito a medio termine, e il Credito Fondiario in quello del credito edilizio. In totale circa il 20 ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] l'importanza che sono andati assumendo gli istituti per il credito a medio termine, fra i quali ha il primo posto la Mediobanca, emanazione della Banca Commerciale Italiana, del Credito italiano e del Banco di Roma, con sede a Milano. Più modesto nel ...
Leggi Tutto
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare in mano pubblica, il riportare sotto l’influenza...