Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] caldaie bronzee sono poggiate su fornelli particolari. Vari esemp di focolari sono conservati a Pompei, Ercolano, Ostia.
MedioevoeRinascimento
Nel Medioevo la cucina seguì due schemi ben distinti a seconda che si trattava di comuni case o di grandi ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Storia Dossier 5, 1990, 38; F. Bocchi, L'epoca di Matilde, ivi, pp. 6-14;L'edilizia civile bolognese fra MedioevoeRinascimento. Le miniature del Campione di S. Maria della Vita (1585-1601), Bologna 1990, pp. 6-90; id., Regulation of the Urban ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] recinti, case-forti, a cura di T. Miotti, 7 voll., Udine 1977-1988; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi, Novara 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei secoli X-XIII, Archivio storico ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Stefan Lochner (m. nel 1451), che avrebbe costituito, con le atmosfere fiabesche e irreali della sua pittura, il momento di passaggio tra MedioevoeRinascimento.Anche nello specifico settore della pittura di vetrate la scuola coloniense raggiunse ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto emedio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 110-130; A. Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del Duomo, Bologna 1972; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra MedioevoeRinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973; R. Longhi, La pittura umbra della prima metà del ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] , I caratteri urbani di Fermo, in Fermo. La città tra MedioevoeRinascimento, Milano 1989, pp. 10-22; V. Galiè, La città di Pausolae e il suo territorio, Macerata 1989; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] della Deputazione di storia patria per l'Umbria 69, 1972, 1, pp. 53-59; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra MedioevoeRinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973; R. Longhi, La pittura umbra nella prima metà del ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento (Historica Pisaurensia, 2), Venezia 1989, pp. 79-147: 111-113, 141-142; G. Haseloff, Email im frühen Mittelalter. Frühchristliche Kunst ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] : Filosofi italiani del '400, Firenze 1942, L'educazione umanistica in Italia, Bari 1949, L'Umanesimo Italiano, Bari 1952, MedioevoeRinascimento, Bari 1954.Utili i seguenti studi: il cap. VII del vol. di J. H. Whitfield, Petrarch and the Renascence ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 'antico centro episcopale, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, 1986, pp. 159-162; ''Palazzo del Capitano. MedioevoeRinascimento''. Riapertura di un percorso museale, cat. (Canneto sull'Oglio 1986), Mantova 1986; G. Rodella, Il ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...