ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Il nome medievale che la piramide di Cestio ebbe nel Medioevo di meta Remi sembra che abbia procurato al monumento similare quella di meta Romuli (all'inizio del Rinascimento fu anche chiamato Sepulcrum Scipionis). Le fondazioni furono rinvenute da ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] d'oro (trovata a Palestrina) decorata a graniglia con l'iscrizione Manios: med: fhe: fhaked: Numasioi mostra che fra la fine del VII e di Omero. Queste bellissime coppe sono la migliore testimonianza della rinascita dell'arte greca del V sec. a. C. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell'Alto Medioevo (come testimonia un gruppo di monete trovate in una tomba), ma musiva della Cirenaica risulta così inserita nel "rinascimento giustinianeo", operante nel segno di una sintesi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ‒ a eccezione naturalmente della capitale imperiale ‒ una vera e propria rinascita del fenomeno urbano. Dal punto di vista dei monumenti pubblici, le città medio- e tardobizantine appaiono ruotare intorno a due elementi fondamentali: la cinta ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] arabe, Paris 1985; C.T. Davis, Topographical and Historical Propaganda in Early Florentine Chronicles and in Villani, Medioevo e Rinascimento 11, 1988, pp. 33-51; J. Wilkinson, Jerusalem Pilgrimage 1099-1185, London 1988; J.G. Davies, Pilgrimage ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] 364; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae. Pittura romana del Medioevo, a cura di M. Andaloro, Roma 1987; H. Belting, Eine e XVI, "Convegno internazionale di studi su Umanesimo e Rinascimento, Roma 1985", a cura di S. Danesi Squarzina, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] centrale è sostenuta dalle Arti Liberali a Siena, dalle Virtù a Pisa.
D) Arte gotica. -Il Rinascimento più completo dell'arte antica nel Medioevo si manifesta soprattutto nell'arte gotica francese, che si sviluppa dalla metà del XII secolo. Uno dei ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] che svolsero un ruolo essenziale nella cultura artistica del Rinascimento. L'entusiasmo e l'interesse per il mondo in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27.
Dal Medioevo al XVI secolo:
J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sia per s. interni si può seguire, attraverso esempî del Medio Regno e del Nuovo Regno, fino ad epoca tarda. Col tempo (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Raccolta d'iscrizioni romane relative ad artisti e alle loro opere nel Medio Evo, compilata alla fine del secolo XVI, BAC, s. V, Roma 1981); C. Strinati, La scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in Santa Maria del Popolo, cat., Roma 1981, pp. 29 ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...