ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] , se è vero che la Coppa di Cosroe I (Parigi, BN, Cab. Méd.), nota anche come la 'coppa del re Salomone', fu donata a Carlo Magno con la dinastia macedone (867-963), portatrice di quel 'rinascimento' che da essa prese il nome. Metalli, ceramiche, ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] ), Mainz a. R. 1978, pp. 73, 201-204, tav. VI; L. Mortari, La croce nell'oreficeria del Lazio dal Medioevo al Rinascimento, RINASA, s. III, 2, 1979, pp. 229-343; P. Springer, Kreuzfüsse. Ikonographie und Typologie eines hochmittelalterlichen Gerätes ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] che avrebbe costituito, con le atmosfere fiabesche e irreali della sua pittura, il momento di passaggio tra Medioevo e Rinascimento.Anche nello specifico settore della pittura di vetrate la scuola coloniense raggiunse livelli di altissima qualità.A ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] la croix, CahA 27, 1978, pp. 61-83; G. Macchiarella, Alto Medioevo VII-X secolo. Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell'arte, in EUA 1980, trad. it. p. 177). In tale ambito di rinascita tardoantica a Roma nel sec. 9° si pone con molta chiarezza ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] ed illustrati, Napoli 1784 (rist. Palermo 1981).
Letteratura critica. - P. Lanza di Scalea, Donne e gioielli in Sicilia nel Medio Evo e nel Rinascimento, Palermo-Torino 1892 (rist. anast. Bologna 1971), pp. 10-13, nn. 24-27; p. 228, n. 753; A ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] nell'epoca comunale. Mulini, mercati e botteghe, ArchMed 8, 1981, pp. 127-154; E. Guidoni, La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; L. Bortolotti, Siena, Roma-Bari 1982; Piazza del Campo. Evoluzione di una immagine. Documenti, vicende ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] A. Garzelli, Orvieto. Museo dell'Opera del Duomo, Bologna 1972; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra Medioevo e Rinascimento. Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia, Firenze 1973; R. Longhi, La pittura umbra della prima metà del Trecento ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] pannelli, sostituì a volte l'a. nel corso dell'Alto Medioevo o dell'epoca romanica, non solo nei paesi nordici o nelle che nessun altro centro europeo seppe rilanciare, prima del Tardo Rinascimento - non ebbe più modo di risollevarsi.
Bibl.:
Fonti. ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] . Generalizzando i metodi introdotti dai trattatisti del Rinascimento, Monge dà forma rigorosa ai vari sistemi fra storia e progettazione il passaggio non può essere diretto, bensì mediato da un terzo fattore, la ‛lingua', ossia una struttura, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] elementare e più comoda è quella in primo ellenismo (325-230 a. C.), medio ellenismo (230-170 a. C.) e tardo ellenismo (170-30 a. C.). valida per tutta l'antichità e verrà ripresa nel Rinascimento italiano, pur senza ritrovare mai l'antico rigore, ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...