FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di storia dell'arte, II (1977), 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura e difesa del territorio fra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. Muratore - E. Valeriani, Novara 1978, pp. 40, 362-367; Felix civitas Lauretana, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] modo, cercato di evitare un incarico di cui si sentiva indegna e che avvertiva come un peso. La sua vita, comunque, non pare Correnti e linee della spiritualità umbra e ital. nel Duecento, in Filosofia e cultura in Umbria tra MedioevoeRinascimento. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] nuova lettera di Giannozzo Manetti a V. d. B. Con alcune considerazioni sul commercio librario tra Firenze e Napoli a metà Quattrocento, in MedioevoeRinascimento, XVIII (2004), pp. 175-206; S. Kolsky, V. d. B. and His Model Women, in The Ghost ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] 142; G. Marchini, L. S., 1406, in Commentari, XVII (1966), 4, pp. 282-289; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana tra MedioevoeRinascimento. Studi sulla Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, pp. 23 s.; P.A. Dunford, The iconography of the ...
Leggi Tutto
simbolismo
Eugenia Querci
L’immaginazione e il sogno al servizio dell’arte
Il termine simbolismo indica in primo luogo un movimento letterario e artistico sviluppatosi in Francia e in Europa verso la [...] ’immagine, una capacità magica, come fossero amuleti contro la cattiva sorte.
Tra MedioevoeRinascimento: i simboli diventano misteriosi
Il simbolismo nel Medioevo. Dunque, in tutte le civiltà i simboli ricorrenti nelle arti figurative sono per ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] Bibliothèque d'Húmanisme et Renaissance, XIV (1952), pp. 83-98; E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 9296 e 132 ss.; C. Dionisotti, E. B. e la fortuna di Suiseth, in MedioevoeRinascimento, Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, 1, pp ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] -Cinisello Balsamo 2011, pp. 218-221; D. Vecchia, L’“Historia urbis Mantuae Gonzagaeque familiae” di Bartolomeo Platina, in MedioevoeRinascimento, XXVII (2013), pp. 53-81; C. Märtl, “Pauca de origine Enee suaque vita”. Ein unbekanntes Selbstzeugnis ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] omni rerum perturbatione: la traslazione toledana dei manoscritti del cardinale Z., in MedioevoeRinascimento, XXVIII (2014), 25, pp. 229-252; C. De Dominicis, Aggiunte e variazioni nelle protettorie cardinalizie, Roma 2019, p. 79; F. Sabba, Angelo ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] Sforza, una donna del Cinquecento. Storia e arte tra MedioevoeRinascimento, Imola 2000, pp. 19-46); A. Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, e N. Graziani, Fra medioevo ed età moderna: la signoria dei Riario e di Caterina Sforza, in Storia di Forlì ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi, Milano 2008, pp. 49-59; S. Fiaschi, Inediti di e su C. d’A. in un codice di Siviglia (Colombino 7.1.13), in MedioevoeRinascimento, XXII (2011), pp. 307-368; Cyriac of Ancona, Life and Early Travels, a cura di ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...