LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Bari 1996, pp. 145 s., 150 s., 244, 280; M. Petoletti, Alberico da Rosciate lettore della Commedia, in Maestri e traduttori bergamaschi fra MedioevoeRinascimento, a cura di C. Villa - F. Lo Monaco, Suppl. a Bergomum, XCIII (1998), pp. 60, 74-76; A ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] di F. P. da Caravaggio: gli affreschi dell’antica parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano a Timoline di Corte Franca (BS), in Topografia artistica tra MedioevoeRinascimento..., a cura di P. Castellini - M. Rossi, Brescia 2006, pp. 141-156; M ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] ), IV, Romae 1993, p. 42; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, p. 589b (per l’identità ‘Papazurri’ ‘Paparoni’); A. Rehberg, Familien aus Rom und die Colonna auf dem Kurialen Pfruendenmarkt ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] . 101-113; P. P. Donati, Inediti orvietani, in Paragone, XX (1969), 229, pp. 9-11; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 20-22, 40 s.; P. P. Donati, Pietro di Puccio: un breve ciclo di affreschi, in ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] di studi storici maceratesi, Portorecanati… 1973, Macerata 1975, pp. 137-149; P. Marconi, I castelli. Architettura e difesa del territorio tra MedioevoeRinascimento, Novara 1978, pp. 312-315, 359-361; Id., Introduzione a G. Volpe - R. Savelli, La ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] Pietro Barozzi a Padova (1487-1507), Padova 1977, p. 339; E. Menegazzo, Il ruzantiano ‘conte’ Pandin (ovvero un episodio di vita cinquecentesca padovana), in MedioevoeRinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] di Bartolomeo Rustici, Dimostrazione dell’andata al Santo Sepolcro, 1447-1453, in Dal Giglio al David. Arte civica a Firenze fra MedioevoeRinascimento, a cura di M.M. Donato - D. Parenti, Firenze 2013, pp. 116-119; C. Acidini, Un pio racconto per ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] , Torino 1986, pp. 94-101, 105 s.; M.T. Bonardi, Dai catasti al tessuto urbano, in Torino fra MedioevoeRinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, a cura di R. Comba - R. Roccia, Torino 1993, pp. 55-141; G. Colli, Per una bibliografia ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] Rome, Cambridge, MA-London 1990, pp. 118, 147, 152; A. Modigliani, I Porcari. Storie di una famiglia romana tra MedioevoeRinascimento, Roma 1994, p. 88; P.L. Tucci, Laurentius Manlius. La riscoperta dell’antica Roma. La nuova Roma di Sisto IV ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] ; Id., Il viaggio di don A. de’ M. a Mantova per le feste del 1608. Precedenze, etichetta e cerimoniale nelle corti d’Italia del XVII secolo, in MedioevoeRinascimento, XI (1997), pp. 253-280; G.V. Parigino, Il tesoro del principe. Funzione pubblica ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...