VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] 1995; Id., Indice universale dei carmi latini di B. V., in MedioevoeRinascimento, XI (1997), pp. 125-195. Su Varchi linguista e prosatore: A. Siekiera, Aspetti linguistici e stilistici della prosa scientifica di B. V., in Studi linguistici italiani ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] condanna di F. P., in Rivista di filosofia, XLI (1950), pp. 159-173; T. Gregory, L’“Apologia” e le “Declarationes” di F. P., in MedioevoeRinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, pp. 385-424 (alle pp. 402-414 parziale edizione della ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] in Italia, Firenze 1968, pp. 132, 207, 214, 232; E. Garin. MedioevoeRinascimento, Bari 1973, p. 272. Per ulteriori ragguagli bibliografici, vedi: M. E. Cosenza, Biographicaland bibliographical Dictionary of Italian humanists, Boston 1962, s ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] , Il punto su Manfredino d'Alberto, BArte, s. V, 57, 1972, 3-4, pp. 144-153; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, pp. 10-11, 33; s.v. Vigoroso da Siena, in Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 125, 127.
106. Ibid., doc. 133.
107. Ibid., docc: 149, 154.
108. Ibid., doc. 135.
109. Ibid., docc. 154-155.
110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra MedioevoeRinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp. 737-742.
111. Gino Luzzatto, L'oro ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Novella, c. 171v).
197. Sulla peste v. Reinhold C. Müller, Peste e demografia. MedioevoeRinascimento, e Id., Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, entrambi in AA.VV., Venezia e la peste 1348/1797, Venezia 1979, pp. 71-96 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] recinti, case-forti, a cura di T. Miotti, 7 voll., Udine 1977-1988; I castelli. Architettura e difesa del territorio tra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi, Novara 1978; M. Fuiano, Castelli in Puglia nei secoli X-XIII, Archivio storico ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , CCLX-CCLXII, 234-241, 245, 247-261.
148. R.C. Mueller, Aspetti sociali, pp. 74-75; Id., Peste e demografia. MedioevoeRinascimento, in AA.VV., Venezia e la peste 1348/1797, Venezia 1979, pp. 94-95 (pp. 93-96) A. Zannini, Burocrazia, pp. 29-30; L ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] di Stefan Lochner (m. nel 1451), che avrebbe costituito, con le atmosfere fiabesche e irreali della sua pittura, il momento di passaggio tra MedioevoeRinascimento.Anche nello specifico settore della pittura di vetrate la scuola coloniense raggiunse ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] di Bernard Aikema - Dulcia Meijers, Venezia 1989, p. 19 (pp. 19-34).
22. Reinhold C. Mueller, Peste e demografia: MedioevoeRinascimento, in AA.VV., Venezia e la peste, 1348-1797, Venezia 1979, pp. 93-95.
23. Giulio Beloch, La popolazione di Venezia ...
Leggi Tutto
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...
fidula
fìdula s. f. [dal lat. mediev. fidula, variante di vidula, che ha prob. lo stesso etimo di viola2 (v.); la f- forse per incrocio con fides -ium «cetra, lira»]. – Strumento musicale ad arco, diffuso nel Medioevo e nel Rinascimento, considerato...