BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] dogmatico e filosofico, che prelude alla tesi della "continuità del diritto romano" nel Medioevo, e la rinascimento giuridico italiano. La polemica tra "romanisti" e "germanisti", che aveva diviso la storiografia giuridica agli inizi del secolo, è ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Tullio
Renato Giusti
Nato a Varese il 2 sett. 1801 da Vincenzo e Marianna Grossi, ebbe un'adolescenza e una giovinezza assai agitate: seguendo il padre, già esponente nel 1797 della Municipalità [...] monumenti; dall'altro, riflettendo intorno alla storia antica o al cristianesimo nascente, all'età del Medioevoe del Rinascimento, agli ultimi due secoli della civiltà europea o americana, pubblicando infine discorsi o documenti inediti, cercava di ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] dell'A., pp. 82-87); La fortuna dell'etica aristotelica nel '400, in Rinascimento, I (1951), pp. 43-76; e soprattutto Donato Acciaiuoli cittadino fiorentino, in MedioevoeRinasc., Bari 1954, pp. 221-87 (per la posizione dell'A. nella cultura ...
Leggi Tutto
TASSO, Francesco
Marco Cavarzere
– Nacque a Cornello, nel Bergamasco, nel 1459 da Paxio (Pasino) e da Tonola de Magnasco.
È considerato l’inventore del sistema postale moderno. In realtà, più che inventore [...] lunga esperienza nel campo postale. A partire dal Tardo Medioevoè attestata la loro partecipazione alle poste della Repubblica di Frankfurt am Main 1983, pp. 119-132; T. Bottani, F. T. e la nascita delle poste d’Europa nel Rinascimento, Bergamo 2017. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] per la formazione del suo credo estetico, il C. appartiene alla generazione per la quale il Medioevoe il primo Rinascimento rappresentano le epoche luminose dell’arte italiana. Tali principî, ben radicati nell’Accademia veneziana, risalivano alla ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] Hinderbach (1465-1486) fra tardo Medioevoe Umanesimo, a cura di I. Rogger - M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 253-270; A. Dillon Bussi, Due ritratti di R. Z., in Libri & Documenti, I (1995), pp. 25-42; Rinascimentoe Passione per l’Antico (catal ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] totale dell'arte orafa dopo Benvenuto Cellini e il Rinascimento in genere.
Certo è che quest'arte eclettica ha un'innegabile unità di oggetti d'arte, del Medioevoe dei tempi moderni... di Enrichetta C. e di altro... collezionista, Roma 1907 ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] catal.), Firenze 1975 (con bibl.); J. della Quercia fra gotico eRinascimento. Atti del Convegno,Siena… 1975, a cura di G. bibl. e rassegna completa dei documenti); G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] L'arte di Masuccio Salernitano, in Id., Studi sulla letteratura del Rinascimento, Firenze 1947, pp. 41-61; A. Colombis, Recenti studi in Id., La letteratura italiana. Medioevoe umanesimo, Milano 1971, pp. 421-423; E. Grano, Masuccio Salernitano. Un ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] ses oeuvres pour lyra-viol, in Revue belge de musicologie, XXVIIIXXX (1974-76), p. 128; F. Testi, La musica ital. nel Medioevoe nel Rinascimento, Busto Arsizio 1977, pp. 335, 338 s., 458, 460, 608 s. (per Domenico Maria); L. De Grandis, Famiglie di ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...