ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] : Filosofi italiani del '400, Firenze 1942, L'educazione umanistica in Italia, Bari 1949, L'Umanesimo Italiano, Bari 1952, MedioevoeRinascimento, Bari 1954.Utili i seguenti studi: il cap. VII del vol. di J. H. Whitfield, Petrarch and the Renascence ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] 162; F.P. Fiore, Le residenze ducali di Urbino e Gubbio, "città in forma de palazzo", in Architettura, storia e documenti, 1989, nn. 1-2, pp. 5-34; S. Eiche, Architetture sforzesche, in Pesaro tra MedioevoeRinascimento, Venezia 1989, pp. 275-280; C ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , Milano 1966; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra MedioevoeRinascimento, Firenze 1973, ad indicem; I. Chiappini 3, pp. 246-265; A. De Marchi, Michele di Matteo a Venezia e l'eredità lagunare di G. da Fabriano, in Prospettiva, 1987, n. 51, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] ., in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1082 s.; A. Ilari, Frascati tra MedioevoeRinascimento, Roma 1965, pp. 55 doc. 2, 215 ss. doc. 7; D. Gutiérrez, La biblioteca di S. Agostino di Roma nel sec. XV, Inventario B, in Analecta ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di storia dell'arte, II (1977), 4, pp. 37-55; I castelli. Architettura e difesa del territorio fra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. Muratore - E. Valeriani, Novara 1978, pp. 40, 362-367; Felix civitas Lauretana, a cura ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] della placchetta "antiquaria", in Prospettiva, 1997, n. 85, pp. 2-16; A. Galli, Nel segno di G., in La bottega dell'artista tra MedioevoeRinascimento, Milano 1998, pp. 87-108; A. Niehaus, Florentiner Reliefkunst, München 1998, pp. 51-54, 61-81. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] A. Cottino, in La natura morta al tempo di Caravaggio (catal., Roma, 1995-1996), Napoli 1995, pp. 82-85; E. Bianchi, in Santa Maria dei Servi tra MedioevoeRinascimento. Arte superstite di una chiesa scomparsa nel cuore di Milano (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] i confini della scuola romana nel passaggio tra MedioevoeRinascimento, e di ricostruire i tasselli di una storia segnata da profondi cambiamenti politici e dalla molteplicità di intrecci e influssi culturali.
Nel 1904, per iniziativa del ministero ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] (1975), pp. 59 s., 220-222; P. Marconi, in I castelli. Architettura e difesa del tenitorio fra MedioevoeRinascimento, a cura di P. Marconi - F.P. Fiore - G. Muratore - E. Valeriani, Novara 1978, p. 162; A. Hoppen, The fortification of Malta by the ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] gruppo di opere assegnate al pittore da Longhi, Zeri (1963) e Boskovits (1977), vennero per la prima volta inseriti nel corpus di palazzo Trinci e la pittura folignate tra Trecento e Quattrocento, in Signorie in Umbria tra MedioevoeRinascimento: l ...
Leggi Tutto
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...
gonfaloniere
gonfalonière (ant. confalonière e gonfalonièro) s. m. [der. di gonfalone]. – Propr., nell’uso ant., chi portava il gonfalone, cioè l’insegna, il vessillo di una milizia, di una corporazione, ecc.; sinon. quindi di vessillifero,...