GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] P. Galterio, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevoe del Rinascimento. Quartieri, sinagoghe e luoghi di sepoltura, ivi, pp. 51-52; C. Nicosia, Testimonianze ebraiche nella Roma del Medioevoe del Rinascimento. La miniatura, ivi, pp. 52-53; D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] il secolo della ‘decadenza’ dell'Italia, dopo gli splendori da essa attinti nel Medioevoe le vette culturali segnate dal Rinascimento, questo giudizio è stato quantomeno attenuato nel corso degli ultimi decenni da una storiografia che ha segnalato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ), la cui influenza attraversò tutto il Medioevoe il Rinascimento, fino a giungere alle porte dell’epoca moderna. La sua dottrina più originale, e che ebbe il maggior impatto sul pensiero successivo, è certamente quella dell’unicità dell’intelletto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] questo genere letterario prese avvio nel tardo Medioevo, e riguardava materiali desunti o collegati all’attività 2007, spec. pp. 119-35.
Il rinascimento giuridico in Francia: diritto, politica e storia, Atti del convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] western church from 1050 to 1250, Oxford 1989.
E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, Roma 1992.
J. Gaudemet, Église giuridico medievale, Roma-Bari 1995.
D. Quaglioni, I Concili del medioevoe dell’età moderna, in R. Aubert, G. Fedalto, D. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] Medioevoè una società primitiva, in cui fattori centrali sono la preminenza della comunità come attore sociale e nei documenti notarili altomedievali.
Il contratto nel rinascimento giuridico: gli oneri interpretativi dei glossatori
Il rinnovato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] alcune grandi eredità europee e modelli storiografici e politici a partire dal Rinascimento, con Machiavelli, dovuto comprendere altri sei periodi destinati a superare il Medioevoe a descrivere la rottura della res publica christiana attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ., Roma 1995.
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa, 1° vol., Il Medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta 2005).
E. Cortese, Il Rinascimento giuridico medievale, Roma 19962.
P. Costa, Civitas: storia della cittadinanza in Europa, 1° vol ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] maggior ponte gettato tra la prassi statutaria e la scienza» (E. Cortese, Il rinascimento giuridico medievale, 1992, p. 71) , Milano 1974.
G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medioe moderno, Napoli 1979.
G.P. Massetto, ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] ad alimentare il dibattito sulla maiestas e le sue espressioni normative nel Basso Medioevoe, in definitiva, sull'applicabilità alle esperienze di quel tempo di concetti e termini come sovranità e legislazione. È possibile infatti riferire ad esse ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
slayare v, intr. Nel linguaggio dei social media, fare un ottimo lavoro, realizzare una performance molto soddisfacente, usato in modo impressivo in una dimensione colloquiale. ◆ E poi ci sono “Slay” (mutuato dallo slang d’oltreoceano, che letteralmente...