OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] … 2001, inAtti della Soc. ligure di storia patria, n.s., 42 (2002), 1, pp. 261-298; V. Polonio, Da Provincia a Signoria del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 179-192. ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] Palinuro, con la quale compì due campagne a vela con gli allievi della Scuola mozzi, una nel Mediterraneo e l’altra nell’Atlantico giungendo fino alle Azzorre. Durante tali navigazioni manifestò propensione all’insegnamento e, dopo altri imbarchi e ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] ottenuti dalle potenze navali che si affacciavano sull’Atlantico o sul Baltico, il ministro si convinse che alla concorrenza francese, sempre più insidiosa nel Tirreno e nel Mediterraneo centrale. Pullino, digiuno di tale materia, avendo progettato ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] , l'eventuale immigrazione di specie dall'Atlantico, l'effetto della variazione di temperatura sulla des réunions de la Commission internationale pour l'exploration scientifique de la Mer Méditerranée, n.s., I (1926), pp. 91-98; La fauna profonda ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] della redazione delle carte - o Giacomo (altrimenti citato anche come Iacopo).
Sopravvivono oggi quindici tra atlanti, planisferi e carte nautiche del Mediterraneo (Astengo, 1996, p. 12) composti tra il 1519 e il 1549 nel laboratorio genovese, mentre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] , pp. 183 s., 194 s.; G. Petti Balbi, Tra dogato e principato: il Tre e il Quattrocento, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 234 s.; Ead., Magnati e popolani in area ligure, in Ead. Governare la ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] conosciute altre notizie relative al B., oltre a quelle citate, che lo mostrano attivo nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche d'Europa.
L'atlante del B. del 1436, assicurato alla Biblioteca Nazionale Marciana dal lascito di Giacomo Contarini ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] di lasciare il Perù per ritornare sulle coste dell’oceano Atlantico, Ragazzi prese commiato dai tanti italiani residenti che lo 1883 fu sulla Regia cannoniera Cariddi per un viaggio nel Mediterraneo e nel Mar Rosso; in Egitto visitò ospedali e osservò ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] … 2001, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XLII (2002), 1, pp. 261-298; V. Polonio, Da provincia a signoria del mare. Secoli VI-XIII, in Storia di Genova. Mediterraneo, Europa, Atlantico, a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 179-192. ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] et libertates Ecclesiae sibi commissae adhuc ignorans». Ancora su R. vescovo di Alba e arcivescovo di Milano (†1145), in Sardegna, Mediterraneo e Atlantico tra Medioevo ed età moderna, II, a cura di L. D’Arienzo, Roma 1993, pp. 37-77; F. Brioschi, L ...
Leggi Tutto
atlanto-mediterraneo
atlanto-mediterràneo agg. – Razza atlanto-mediterranea, in antropologia fisica, denominazione usata talvolta per indicare i gruppi dolicocefali bruni di alta statura dell’Europa merid. e occidentale.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...