tursiope Genere (Tursiops) di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato (t. comune), largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo; [...] lungo circa 4 m, di colore grigio, ha muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile in acqua per la pinna dorsale appuntita e ricurva; vive in piccoli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende il solo luvaro imperiale (o pesce imperatore), Luvarus imperialis, marino pelagico di acque temperate e tropicali, abitante degli oceani Atlantico e Pacifico [...] e del Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci dell’ordine Perciformi, detti pesci cardinale per le vistose colorazioni rosse e marroni. Sia marini sia di acque salmastre, nelle regioni calde; una specie, Apogon imberbis, vive nel [...] Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Crostacei Malacostraci Leptostraci, con 3 generi marini. Hanno forme piccole e primitive, per lo più bentoniche, su fondi costieri a moderata profondità; Nebalia bipes è assai diffusa, anche [...] nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, di cui il genere tipico è Clavagella, dalla conchiglia oblunga, con valve appiattite, spesso irregolari o rudimentali. Scavano gallerie negli scogli calcarei [...] litoranei. Alcune specie nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] dalla regione interna dei Garamanti; crebbe di importanza in età romana, divenendo una delle tre città (Oea, Leptis, Sabratha) della Tri-polis; non sappiamo precisamente da quale imperatore (si suppone ...
Leggi Tutto
Ordine di Scifozoi del gruppo delle Discomeduse: meduse con disco piccolo, tentacoli ombrellari solidi e corti, manubrio senza tentacoli. Comprende la famiglia Ephyropsidae, col genere Nausithöe, che si [...] trova anche nel Mediterraneo. Da alcuni autori viene incorporato nelle Peromeduse. ...
Leggi Tutto
In zoologia, ordine di Celenterati Antozoi. I polpi hanno simmetria ottamera (8 tentacoli) e formano colonie carnose prive di scheletro, unite da spesso tessuto molle (cenenchima). Vivono in acque litoranee. [...] Nel Mediterraneo si trova la specie Alcyonum palmatum. ...
Leggi Tutto
Nome italiano della Clematis viticella, rampicante alto fino a 5 m, con fiori solitari, violacei o rossi, del diametro di 5-7 cm, con stili glabri; cresce nei luoghi umidi del Mediterraneo e si coltiva [...] nei giardini ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] , p. 295 (pp. 277-296).
20. Sull'arrivo dei velieri nordici al tempo della guerra di Cipro cf. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, I-II, Torino 1976: I, pp. 667 ss.; e J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune, II, p ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....