Genere (Pagellus) di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi Sparidi. Il p. fragolino o fragolino (Pagellus erythrinus; v. fig.) è di colore rossastro, con ventre argenteo; raggiunge 50 cm di lunghezza. Comune [...] nel Mediterraneo, la sua carne è apprezzata. ...
Leggi Tutto
Corsaro barbaresco (n. 1473 - m. 1518); figlio di un rinnegato greco e fratello di Khair ad-dīn, col quale condivise il soprannome di Barbarossa (v.), compì grandi scorrerie in tutto il Mediterraneo, ottenendo [...] (1505) il comando della flotta dell'emiro di Tunisi e le basi di Gerba e della Goletta. Andò poi in soccorso dell'emiro di Algeri contro gli Spagnoli, e riuscito, dopo varî infruttuosi tentativi, a impadronirsi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] anni B.P.: si tratta dunque di gran lunga dei più antichi resti ossei umani della Sardegna e di tutte le isole del Mediterraneo.
Nel suo complesso, il giacimento di Grotta Corbeddu si data a partire dal 14.600 B.P., ma non sono ancora stati raggiunti ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] delle pregevolissime coppe istoriate fenicie e la loro frequente esportazione non più solo nell'area egea ma anche nel Mediterraneo centrale, e in particolare in Etruria, si raggiunge con le patere del secondo gruppo prodotte nella seconda metà dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] suscettibili di letture più ambigue o contrastanti. Per esempio, Marte è il pianeta della guerra per tutta l’area del Mediterraneo orientale, mentre tale ruolo nell’area dell’America centrale spetta a Venere, vale a dire al pianeta dell’amore nell ...
Leggi Tutto
CEUTA
F. López Pardo
N. Villaverde Vega
Città sulla costa africana dello stretto di Gibilterra, situata su una sorta di istmo fra due baie sulla punta che sporge nel Mediterraneo. Qui o nelle vicinanze, [...] le fonti classiche collocano una delle colonne d'Ercole, quella denominata Abila. Il nome dell'antico sito (Septem Fratres) deriva probabilmente dalla denominazione latina di un rilievo montuoso non lontano.
Le ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Torino 1947). Specialista di tuffi dal trampolino, è stato più volte campione d'Italia. Ha conquistato il titolo europeo nel 1970, la medaglia d'oro ai giochi del Mediterraneo del [...] 1975, quella d'argento ai giochi olimpici di Monaco (1972) e di Montreal (1976), ai campionati europei di Vienna (1974) e di Jönköping (1977), e la medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Berlino ...
Leggi Tutto
Tetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi, con corpo allungato, depresso, testa larga, munita di un disco a margini frangiati. Manca la conchiglia. Tethys fimbria (detta lepre [...] di mare) del Mediterraneo, raggiunge 20 cm di lunghezza; vive sui fondali costieri. ...
Leggi Tutto
PELUSIO (Πηλούσιον, Pelusium)
Evaristo Breccia
Antica città egizia, che sorgeva, come porto interno, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, nella pianura attuale di eṭ-Ṭīneh, non sul [...] Mediterraneo, come spesso si ripete, poiché ne era già distante, al tempo di Strabone, più di tre km. e mezzo. Il nome egizio era Śawnew Śajnew (in ebraico mal vocalizzato Sīn, meglio nei LXX Sain, Ezech., XXX, 15) d'ignoto significato; un'etimologia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] strategica di controllo delle coste e di scalo marittimo nella rotta di collegamento fra la Fenicia e l'estremo Occidente mediterraneo. Nel V sec. a.C., infatti, le ragioni che furono all'origine dell'occupazione del sito vennero meno, causandone la ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....