PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] placuissent oculis eius…»: i battenti di Amalfi e Montecassino, in Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo, a cura di A. Iacobini, Roma 2009, pp. 159-180; J. Riley-Smith, The Knights Hospitaller in the Levant, c ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] ". Fino ad ora non sono conosciute altre notizie relative al B., oltre a quelle citate, che lo mostrano attivo nel Mediterraneo e lungo le coste atlantiche d'Europa.
L'atlante del B. del 1436, assicurato alla Biblioteca Nazionale Marciana dal lascito ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] di Genova, III, Genova 1983, p. 108; Id., Società e cultura a Genova tra Due e Trecento, in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s ...
Leggi Tutto
ALCHERIO
**
È uno dei primi operatori economici genovesi per i quali sia adoperata nei documenti l'espressione "bancherius". La sua attività, caratterizzata, come quella dei suoi colleghi coevi, da [...] mercanti lucchesi, milanesi, pavesi, molti suoi contratti hanno per meta le città della Francia meridionale e i maggiori porti del Mediterraneo.
Nel 1188 fu tra i cittadini genovesi che giurarono il trattato di pace con Pisa. Si ignora la data della ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] , fu brevemente incarcerato per le sue simpatie liberali. Iniziò poi a viaggiare, visitando la Palestina e le isole del Mediterraneo orientale. Si stabilì per un periodo nell’Impero ottomano, a Istanbul (in seguito sostenne anche di aver rivestito ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] . 436, 438; G.B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, I, Genova 1824, pp. 134 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), pp. 177, 364; Rep. fontium hist. Medii Aevi, II ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] bibliografia); A. Del Massa, R. R., in Eclettica, a. VI, 1933, pp. 14-19; V. Costantini, R. R. scultore, in Arte mediterranea, II (1934), 2, pp. 15-32 (con ulteriore bibliografia); P. Torriano, R. R., Milano 1936; A. Berretta, Incontro africano con R ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] . Ed anche se il C. non riuscì a recuperare la "Soranza", la sua impresa, in quanto avveniva in una realtà mediterranea nuova, modificantesi ai danni di Venezia in conseguenza della guerra di corsa che le metteva in pericolo i traffici, destò vivo ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Carlo
Mariano Gabriele
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 24 ott. 1888 da Paolo e da Agnese Costa Giani, entrò all'Accadernia navale di Livorno nel 1905, uscendone guardiamarina nel [...] M. Vacca Torelli, L'affondamento della "Roma", in Riv. maritt., XCII(1959), 8, pp. 17-37; R. Bernotti, Storia della guerra nel Mediterraneo (1940-43), Roma 1960, pp. 192, 280, 312-20; G. Fioravanzo, Le azioni navali dal 1° apr. 1941 all'8 sett. 1943 ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , p. 103; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la ex pansión mediterránea de la Corona de Aragón (1297-1314), Madrid 1956, ad Indicem; A. Goria, Le lotte intestine a Genova tra il 1305 ed ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....