ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] di lingua greca, che erano numerosi in Roma. Era avvertito della rinascente aggressività dei Paesi islamici nel Mediterraneo e dei traffici che mercanti avventurieri allacciavano con essi, esportandovi schiavi dai paesi cristiani; un’attività che ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] Primato, con scritti storici e culturali, ma anche a sostegno delle ragioni della guerra italiana, specie verso il Mediterraneo, e nella prospettiva del nuovo ordine europeo.
Nella produzione di Morandi, passato alla fine del 1939 sulla cattedra ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] al Salon parigino due opere: Mattino di fine estate sui bordi della Senna (catal., n. 2857) e Battello di pescatori del Mediterraneo (catal., n. 2858).
Come si legge in una lettera inviata al Martelli il 5 maggio 1879 (Dini-Del Soldato, 1975, p ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] malattia di Cooley e della eritroblastosi subcronica, ibid., V [1952], pp. 453-463; Aspetti del problema della malattia mediterranea, ibid., VII [1954], pp. 437-459).
Relatore a vari congressi nazionali di clinica pediatrica, il M. collaborò inoltre ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] storici, gli, articoli del C. svolsero i temi cari al regime fascista nella polemica antifrancese, con riferimento al Mediterraneo e antibritannica, in tema coloniale. Gli era intanto sorto un crescente interesse al problema storico dell'Europa nella ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] . 1873, sei mesi prima che le Cortes spagnole decretassero il fallimento del suo disegno di espansione della dinastia sabauda nel Mediterraneo.
Altri scritti del M.: Aclaraciónes sobre mi misión a las Cortes de Berlín y Viena en principio de este año ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] funzione di pontefice massimo che lo stesso Cesare assume. Il dionisiaco e l'apollineo, il divino e l'eroico, il mediterraneo e l'europeo, il matriarcale e il patriarcale, visti non come dati concettuali o storici ma come momenti eterni dello spirito ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] - a caldeggiare la visita della città; tutta la parte finale della relazione consiste infatti nella descrizione dell'emporio mediterraneo e in una dettagliata analisi del suo sviluppo commerciale, della rete dei traffici, dell'organizzazione daziaria ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di cui era stata stretta per quattro mesi da Solimano II, doveva rinforzare rapidamente le proprie difese per diventare nel Mediterraneo un potente baluardo delle forze cristiane contro i Turchi (Formosa, p. 27).
Prima di raggiungere l'isola, il L ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] imperiale di Pisa, un compito cui si riferiscono alcuni rapporti sui seminari e le istituzioni educative dei dipartimenti del Mediterraneo e dell’Ombrone (De Gregorio, 2014, II, pp. 222-261). Mantenne con la Restaurazione la direzione del museo ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....