SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] 1992; S. Morelli, Giustizieri e distretti fiscali nel regno di Napoli durante la prima età angioina, in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, Napoli 2000, pp. 301-323; A. Campolongo - G. Celico, I Sanseverino conti ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] tre anni felici allorché si presenta al marito di Paola la necessità di imbarcarsi per inseguire la flotta turca nel Mediterraneo. La donna, avvisata da infausti presagi, non vorrebbe seguirlo, ma l'amante la convince a imbarcarsi per far dileguare ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] di questa evoluzione si annoverano anche i modelli ideati per la produzione di gioielli, i quali passano da un iniziale arcaismo mediterraneo a forme sempre più aeree ed essenziali, che evocano le ricerche di Lucio Fontana.
Il M. morì a Sassari il 22 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] in quegli anni una notevole attività nel campo degli affari con interessi che si estendevano in numerose regioni del Mediterraneo, in particolare verso Tunisi, via Bonifacio, come attestano gli atti dei notai del tempo.
Nel 1247, sotto il podestà ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] Villeré inviò a Parma negli anni della sua residenza sono ricchi di informazioni politiche su quello che si muoveva nel Mediterraneo, nel Nord Europa e nell’Europa orientale. Al di là dei suoi compiti diplomatici, Villeré durante il suo soggiorno fu ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] problemi esaminati, sempre ricondotti a un quadro storico di grande respiro, che tocca l'intera penisola e anche il Mediterraneo.
Tra le città etrusche di area padana dedicò molta attenzione a Bologna (Una stele felsinea di tradizione villanoviana ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] 72, 114; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI, Caltanissetta-Roma 1973, pp. 24 s., 110; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1973, pp. 125, 164-167, 169 s., 172-178, 180, 183, 185-192, 201 s., 204, 208, 213, 217, 223 ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] dell’Alta Slesia in senso a essa favorevole, cercando in cambio un appoggio per la tutela degli interessi italiani nel Mediterraneo orientale e per l’acquisizione di una influenza predominante in Albania, intesa che fallì per il rifiuto del Foreign ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] (774) jusqu’à l’installation des Normands (env. 1100), Oxford 2008, pp. 267, 278, 415-417; G. Galasso, Medioevo euro-mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia da Giustiniano a Federico II, Bari 2009, p. 177; P. Oldfield, City and Community in Norman Italy ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] il laboratorio di Francesco, costringendolo a ritirarsi. Il 29 marzo dello stesso anno l'affondamento della nave "Galilea", nel Mediterraneo, interruppe la promettente carriera del figlio Paolo, nato a Torino il 2 maggio 1908.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....