MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] ", Savona 1908, pp. 88, 120, 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 303, 359; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 1, pp. 26, 206, 327. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] , pp. 39-41, 300, 309; B. Figliuolo, Sul dialogo "De regia ac papali potestate" di L. da S. (1434), in Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - G. Vitolo, II, Napoli 2000, pp. 231-246; Dict. de ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] ; A. Rizzo Amorello, Scarpette rosse, in La porta del sole, giugno 1986, pp. 189-204; V Incontro fra i popoli del Mediterraneo - Michele Dixit, P. R., Giovanni Rosone, Enzo Santostefano: quarant’anni dopo (catal. Mazara del Vallo), Palermo 1988; P. R ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] - A. Akyıldız - E.A. Gürkan, Istanbul 2016, pp. 31-46; S.M. Cicciò, I Peirce. Una famiglia di imprenditori tra Mediterraneo e Atlantico (1815-1925), Gioiosa Ionica 2017, p. 51 nota 32; O. Cancila, I Florio. Storia di una dinastia imprenditoriale ...
Leggi Tutto
MARIANI, Lucio
Luca Mazzocco
MARIANI, Lucio. – Nacque a Roma il 4 ag. 1865 da Cesare e da Virginia Barlocci.
I genitori del M. erano pittori di buon livello, in particolare il padre, che fu autore di [...] 1884-1984 (catal.), a cura di A. Di Vita - A. La Regina - A.A. Rizzo, Roma 1984, passim; L’archeologia italiana nel Mediterraneo fino alla seconda guerra mondiale. Atti del Convegno… 1985, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, ad ind.; R. Papi, La ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] communication under Charles V, in Fortezze d’Europa. Forme, professioni e mestieri dell’architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo. Atti del Convegno internazionale, L’Aquila… 2002, a cura di A. Marino, Roma 2003, p. 419; V. Comoli ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] comunale, Firenze 1983, pp. 117-134; Id., La Chiesa cittadina pisana tra Due e Trecento, in Genova, Pisa e il Mediterraneo tra Due e Trecento. Per il VII centenario della battaglia della Meloria, Genova 1984 (Atti della Soc. ligure di storia patria ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] rettori veneti..., IV, Padova, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1975, p. LIV; U. Tucci, Il processo a G. Z...., in Il Mediterraneo nella seconda metà del Cinquecento..., a cura di G. Benzoni, Firenze 1976, pp. 409-433; K.M. Setton, The papacy and the ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] ;W.Lenel, Venetianisch-istrische Studien, Strassburg 1911, p. 20; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, p. 21;G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] massa di informazioni funzionali allo svolgimento dell’attività cambiaria in un orizzonte geografico che include il mondo mediterraneo e quello occidentale europeo. Altri dati provengono invece da precedenti pratiche di mercatura: tra queste deve ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....