SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] . e citati dagli autori. Contribuzione allo studio dei Foraminiferi fossili negli strati neogenici d’Italia e viventi nel Mediterraneo, Roma 1886; A. Neviani, Briozoi fossili illustrati da Soldani Ambrogio nel 1780, in Bollettino della Società romana ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] ; Il fascismo e gli emigrati, a cura di E. Franzina - M. Sanfilippo, Roma-Bari 2003; D. Rodogno, Il nuovo ordine mediterraneo, Torino 2003.
Sull’impresa africana: A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La conquista dell’impero, Roma-Bari 1979 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] di Siracusa, 1314-1336, Palermo 1983; M.T. Ferrer i Mallol, Nobles catalans arrelats a Sicilia: Guillem Ramon I de Montcada, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di F. Giunta, I, Soveria Mannelli 1989, pp. 419, 425; L. Sciascia, Le donne e i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] 444, 446; A. Bulifon, Giornalidi Napoli..., a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 171 s.; K. Digby, Viaggio piratesco nel Mediterraneo 1627-1629, a cura di V. Gabrieli, Milano 1972, pp. 174-184 passim, 207 n. 36, 210 n. 43; E. A. Cicogna, Saggio ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] a Partanna. Note e appunti, in Arch. stor. siciliano, n.s., LIV (1934), p. 287; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 75, 170; A. Cantarella, L'impresa di Martino I, re di Sicilia in Sardegna (1408-1409), estratto da ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] banchieri fiorentini tra Londra e Bruges nel XV secolo, in «Mercatura è arte». Uomini d’affari toscani in Europa e nel Mediterraneo tardomedievale, a cura di L. Tanzini - S. Tognetti, Roma 2012, pp. 11-44; F.W. Kent, ‘Lorenzo... amico degli uomini da ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mario Baglini
RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo.
La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] Gianfranco Merli (L’origine e lo sviluppo di Livorno nel pensiero di G. R., in Atti del Convegno Livorno e il Mediterraneo nell’eta medicea, ... 1977, Livorno 1978, pp. 256-267), mentre il suo pensiero economico-sociale e la sua azione politica sono ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] 1929; Carducci, Milano 1929; Vicende di libri ed autori, ibid. 1931; Preludio all'Olanda, ibid. 1932; Viaggio nell'Oriente mediterraneo, ibid. 1935; Trois psaumes. A la mémoire de Sandro Mussolini, Nice 1935; La stampa e la propaganda coloniale, in ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] di V. Lavenia - S. Pavone, Macerata 2015, pp. 165-203; N. Malcolm, Agenti dell’Impero: cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano 2016, pp. 91, 114, 230, 232, 268, 387, 390, 445-452; P.M. Tommasino, L. S., L’ottomanno ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] E.G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 56, 58, 72; S. Runciman, I Vespri siciliani. Storia del mondo mediterraneo alla fine del tredicesimo secolo, Bari 1971, pp. 120, 125, 129, 164; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....