MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] problemi, a cura di A. Leone, Napoli 2003, pp. 76, 79, 88; M. Del Treppo, «El tornar de los cambios me destruye», in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di C.D. Fonseca, a cura di G. Andena - H. Houben, Bari 2004, p. 416; S. Bernato, I ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] pp. 373 s.; M. Vergé-Franceschi, Henry le Navigateur, Paris 1994, pp. 64 s.; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, pp. 243 s.; S. Pellegrini, Lazzarotto Malocelli. Un nome genovese su una carta nautica, Recco 1999. ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] de Provence (1343-1382), III, Le règne de Louis de Tarente, Monaco-Paris 1936, p. 238; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Palermo 1953, pp. 84, 87 s., 144 s., 170; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] Normanni al Vespro, in La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel Mediterraneo occidentale. Atti del Convegno…, Barcelona… 1997, a cura di R. Arqués, Palermo 2000, pp. 22, 25; Hierarchia catholica, II, pp ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] , certamente, testimoniarono la cifra complessiva della sensibilità critica raggiunta. A queste pubblicazioni fece seguito Italia e Mediterraneo nell'Eneide (Roma 1941), opera postuma in cui gli elementi narrativi e il sentimento di origini siciliane ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] s. 3, XXIII (1876), p. 236; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1886, pp. 110 s.; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XV (1975), 1, pp. 199, 288, 328, 348; 2, p. 240. ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] 2, pp. 54-69; E. Querci, Influenze islamiche e ispano-moresche a Roma, tra arte, collezionismo e architettura, in Tra Oltralpe e Mediterraneo. Arte in Italia 1860-1915, a cura di M. Carrera - N. D’Agati - S. Kinzel, Bern 2016, p. 184 ss.; S. Spinazzè ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] e l’intervento di Raimondo del Balzo Orsini. Una riconsiderazione, in «Il re cominciò a conoscere che il principe era un altro re». Il Principato di Taranto e il contesto Mediterraneo (secoli XII-XV), a cura di G.T. Colesanti, Roma 2014, pp. 189-214. ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] 2004, p. 1753; Magna Graecia. Archeologia di un sapere (catal.), a cura di S. Settis - M.C. Parra, Milano 2005, pp. 192-284; O., Halbherr, Gerola. L’archeologia italiana nel Mediterraneo, a cura di B. Maurina - E. Sorge, Rovereto 2010, pp. 19-167. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] le cambiali appo i Genovesi dal secolo XIII al XV, in Arch. stor. italiano, s. 3, III (1866), pp. 15 s.; G. Caro, Genova e la supremazia nel Mediterraneo, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), 1, pp. 20, 58, 221, 225, 289. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....