MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] . 325-338; Il Dendrocopus major (Linn.) e le sue variazioni, ibid., 1905, vol. 44, pp. 153-164; Sulla comparsa nel Mediterraneo del Gabbiano polare di Ross (Rhodostethia rosea [Macgill]), in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2 ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] al Senato.a cura di L. Firpo, Torino 1970-78, II, p. XXIX; V, p. XII; U. Tucci, Il processo a G. Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, pp. 411, 433. ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] Arri ligure di Levanto (1574-1640), Genova 2003 (per primo ha utilizzato i documenti anagrafici e istituzionali del Comune di Levanto, con notizie anche sui familiari di Usta Murad); S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo, Bologna 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] stor., XXIV (1940), p. 189; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino 1966, ad Indicem; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; A. Sisto, Genova ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, Palermo 1972, pp. 228-31, 261 -66; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, I, Dal regno al viceregno in Sicilia, Palermo 1973, pp. 25, 29, 31 s.; J . Zurita, Anales de la Corona de ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] early Middle Ages-Europe and the Mediterranean 400-800, Oxford 2005 (trad. it. Le società dell’alto medioevo. Europa e Mediterraneo (secoli V-VIII), Roma 2009, pp. 242-244); A. Chavarria - A. Crosato, Chiese rurali nel Mantovano tra tardo antico e ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] era un peso. Amava molto viaggiare, non solo per lavoro: visitò molti paesi dall’America latina all’Africa, e viaggiò nel Mediterraneo con la sua barca, sempre in compagnia di amici. Aveva tante passioni, tra queste le corse in automobile, a cui l ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] . Poncet, Rome 2005, pp. 939-959; S. Calonaci, Feudi e giurisdizioni nell’Italia di mezzo: legazioni dello stato della Chiesa e granducato di Toscana, in Feudalesimi nel Mediterraneo moderno, a cura di R. Cancila - A. Musi, Palermo 2015, pp. 382-414. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] raccolte dalla r. nave "Liguria" durante il viaggio di circumnavigazione e dalla r. nave "Ciclope" nel viaggio nel Mediterraneo.
Opere. Oltre quelle citate nel testo: Alciopidi e Fillodocidi. Raccolte planctoniche fatte dalla r. nave "Liguria", in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] piacentino Guglielmo Leccacorvo, in Riv. stor. ital., LXXI(1959), pp. 298, 301, 311; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), ad Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....