L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] sulla rotta tra l'Egeo e l'Oriente: questo è infatti il periodo dell'espansione dei Greci (soprattutto Euboici) nel Mediterraneo orientale, con le fondazioni coloniali in Asia Minore e in Siria, e della crescente influenza dei Fenici, che avevano già ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] si nota la tendenza, sorta nel disegno ed estesa al bassorilievo, di rappresentare la figura umana in modo che l'immagine aderisca a due ideali piani paralleli, uno posto dietro e uno posto dinanzi alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] a Biblo da E. Renan, il quale, inviato a Beirut da Napoleone III, diresse quattro campagne rispettivamente ad Arado, Biblo, Tiro e Sidone, pubblicate nel volume Mission de Phénicie (Paris 1864). Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Tauro e dell'Amano, dall'altra rafforzò la posizione dei porti fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante richiesta da parte assira di grandi quantità di oro, argento e ferro necessarie per alimentare l'esercito e l ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (Carthāgo Nova)
A. García y Bellido
Città della Spagna, sul Mediterraneo.
Nella località dove venne fondata la città punica, in prossimità di un porto [...] naturale sulla costa della Mucria, presso il Capo di Palos, pare che fosse esistita dapprima una città iberica, Mastia o, Massia, capitale dei Mastieni o Massieni. Nel 221 a. C. Asdrubale fondava la città ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] spinsero le popolazioni dell’Egeo a creare e a intrattenere una rete intensa di relazioni commerciali in tutto il bacino del Mediterraneo. I rapporti e gli scambi del mondo egeo con il versante adriatico dell’Italia risalgono al III millennio a.C. I ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] conquista turca del 1500.
I miti che coinvolgono gli eroi achei sono spesso miti di viaggio, avventure straordinarie attraverso il Mediterraneo: pensate a Giasone e agli Argonauti, ma anche ai viaggi di Ulisse. Il viaggio è quindi una realtà assai ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] ’anno. I passi principali, a parte quelli in prossimità delle due estremità della catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 e 2000 metri.
Preistoria
Le grotte del Mas d’Azil, di Gourdon, Gargas ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'area estesissima che va dal Tauro e dall'Amano (a nord) fino al deserto d'Arabia (a sud) e dalle rive del Mediterraneo (a ovest) a quelle dell'Eufrate (a est): una distesa di aree diverse che oggi appartengono agli Stati di Siria, Israele, Giordania ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] civiltà che A. J. Evans, dal nome del mitico re Minosse, chiamò "minoica". È strettamente legata a leggende greche, che ne mostrano l'importanza nel II millennio a. C.
La prima notizia di ritrovamenti ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....