Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] da numerosi "balsamarî" tardo-egiziani di colore azzurro e con filamenti "a pallina"; ma certamente provengono tutti dal Mediterraneo orientale, anche quello che si dice rinvenuto lungo la strada che da Colonia porta ad Aquisgrana.
b) Anche le ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] anche gli scarabei e gli scarabeoidi (v. scarabeo) che, a partire da questo periodo, si diffondono in tutto il Mediterraneo fino alle Baleari, e come da scavo recentissimo nella necropoli di Pithecusa, ad Ischia. Nonostante la maggiore ricchezza del ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] per quanto concerne gli artefatti ceramici e metallici dell’antica Grecia, di Roma e di altri Paesi del bacino mediterraneo. Per conoscere la provenienza geografica di un artefatto ceramico (o metallico) si devono individuare gli elementi che con la ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] a. C., e cioè molto prima dell'epoca ellenistica, quando esso divenne una caratteristica essenziale dell'arte delle coste del Mediterraneo orientale.
Dal kurgan di Kul' Oba proviene anche un rilievo in oro raffigurante un cervo dalle forme fortemente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] preparati e scienziati professionisti. R. Koldewey era architetto e già aveva alle spalle esperienze professionali importanti nel Mediterraneo e in Oriente. I nuovi scavi, sostenuti dai mezzi e dall'apparato organizzativo senza precedenti della ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] preparati e privi di miniature, ornati al massimo con disegni eseguiti e colorati con tecniche povere.La carta, apparsa nel Mediterraneo occidentale tra il sec. 11° e il 12°, ruppe in Occidente nel 13°, dopo quasi mille anni, il monopolio della ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] da Tiriolo (Calabria), ecc. che sono riferiti in genere al IV-III sec. e, pur ripetendo i motivi orientalizzanti mediterranei degli animali pascenti e delle spirali, sono ormai nell'orbita dell'arte greca ellenistica.
Fuori d'Italia vanno ricordati i ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] a sirene, grifi, leoni e cavalli alati, nel repertorio decorativo formatosi attraverso i contatti con le culture del Mediterraneo orientale; l'oreficeria etrusca del periodo orientalizzante ci presenta piccole s. femminili alate a sbalzo o a tutto ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] di questa città lungo le rotte verso l’Occidente, I, Catania 1989.
R. Rosati (ed.), La ceramica attica nel Mediterraneo. Analisi computerizzata della diffusione, le fasi iniziali (630-560 a.C.), Bologna 1989.
Sulla ceramica corinzia è fondamentale:
D ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] della città nel II sec. a.C. è favorita anche dallo sviluppo di precoci contatti commerciali marittimi con l’Oriente mediterraneo: ne sono testimonianza i numerosi frammenti di anfore di Rodi bollate con il nome del sacerdote eponimo di Halios e con ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....