HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] constatazione che il costume del trasporto funebre sul carro non venne introdotto ex novo nell'età hallstattiana dal mondo mediterraneo, ma che l'usanza era pienamente sviluppata nell'Europa centrale già nei secoli precedenti. A partire dalla prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , I-III, Torino 1980-83.
G. Pugliese Carratelli (ed.), Magistra Barbaritas, Milano 1984.
◦L’Italia e i Paesi Mediterranei. Vie di comunicazione e scambi commerciali e culturali al tempo delle Repubbliche Marinare. Atti del Convegno Internazionale di ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] etrusca di quel tempo si trovano singolarità del medesimo stile e, fino a quando dagli scavi di località del Mediterraneo orientale non giunga la prova che quelle hydriai fossero fabbricate oltremare, è giusto pensare che il maestro sia venuto ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] , n.s., 1-2, 1984, pp. 49-59; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini Mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, in Lo spazio dell'umiltà, "Atti del Convegno sull'edilizia degli ordini minori, Fara Sabina 1982", Fara Sabina 1984, pp. 275-326 ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] a Trani e l'architettura di tradizione templare in Puglia, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. Ascani, Certosa di Firenze 1995, pp. 247-295; K. Kappel, S. Nicola di ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Nel corso del 19° sec. la f. cominciò a essere utilizzata per documentare i monumenti incontrati dai viaggiatori nel bacino del Mediterraneo e nel Vicino Oriente, allo scopo di realizzare un repertorio di vedute di siti e di edifici senza un intento ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] e consolidata esperienza, con in più un connotato di umana pietà e di partecipazione emotiva che le fa vibrare in un modo tutto mediterraneo.
Un posto del tutto diverso ha nell'orizzonte del r. degli anni Cinquanta in Italia il lavoro di F. Pinna (n ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , Esperienze e prospettive nell'agriturismo, ivi 1987; Id., L'Azienda agrituristica, ivi 1987; Regione Molise, Programma integrato mediterraneo per la regione Molise, Campobasso 1987; Id., Piano regionale di sviluppo 1988-90, ivi 1988; Ministero dell ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] decenni del sec. 11° da doverne essere considerati la fonte di ispirazione. Oggi questi rilievi vengono riconnessi all'arte del Mediterraneo orientale (Siria, Palestina) del 7°-8° secolo.Nei secc. 7° e 8° si ebbe indubbiamente una diminuzione dell'a ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] quantità di c. in Roma, non ci deve trarre in inganno: moltissime altre parrocchie cristiane sparse in tutto il bacino del Mediterraneo ne furono dotate, e senza dubbio fu l'Oriente che per primo praticò l'uso di scavare gallerie a scopo funerario ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....