PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] tutte inequivocabilmente attinte alla tradizione tardoantica (Binding, 1996).A tale contesto e più in generale all'ambito mediterraneo d'influsso bizantino, piuttosto che a una presunta tradizione germanica, sembra del resto essersi richiamato il re ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] l'ossidiana che si trovava a breve distanza da Çatal Hüyük; dalla Siria si importava la selce e dalle coste del Mediterraneo le conchiglie. Le case sono raggruppate insieme intorno a dei cortili o a delle viuzze.
La tecnica di produzione di oggetti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nelle loro invenzioni, le forme simboliche. I loro disegni racchiudevano le tradizioni di culture non greche del litorale mediterraneo, con particolare preferenza per i motivi egiziani e del Vicino Oriente nelle composizioni di arte ellenistica. Lo ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] , si presenta come la città economicamente più attiva della regione. Essa manteneva contatti con tutti i più importanti porti del Mediterraneo e con Roma, almeno finché non si profilò la minaccia degli Arabi, che la spinse a ritrarsi dal mare per ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] , tuttavia, la Serenissima era costretta a convogliare le risorse pubbliche nel tentativo di arginare l’aggressività turca nel Mediterraneo, e fu flagellata da una micidiale pestilenza. Le occasioni di grandi cantieri pubblici furono perciò rare. Le ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] l'impiego del c. non rimane nel periodo una prerogativa dei Cistercensi, almeno nel bacino orientale del Mediterraneo; infatti altri ordini, presenti con filiazioni negli stessi territori, mantengono le proprie modalità insediative (c. canonicale del ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] i Altet, La representación del palacio en la pintura mural asturiana de la Alta Edad Media, in España entre el Mediterráneo y el Atlántico, "Actas del XXIII Congreso Internacional de Historia del Arte, Granada 1973", I, Granada 1976, pp. 293-301 ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] sperimentale.I mosaicisti bizantini, ricercati per la straordinaria abilità, diffusero la loro arte negli avamposti cristiani sul Mediterraneo e anche in alcuni centri di cultura diversa. Nel sec. 6° una bottega costantinopolitana lavorò nel lontano ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] si diffusero verso occidente: sono testimoniate in età ellenistica nell'ambito medio-iranico e nel bacino del Mediterraneo orientale (probabilmente anche il Dodekaoros và inteso come una trasformazione delle stazioni lunari); vanno almeno ricordate ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] il cangiantismo (v. dioskourides, 30), problematiche rimaste interamente sconosciute a tutte le altre civiltà artistiche dell'area mediterranea. Possiamo affermare che la conquista spaziale fu il problema centrale della p. greca di età classica (come ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....