L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] suggerisce che essi potessero costituire la sede della satrapia, l'antica Zranka. L'edilizia onoraria, tipica del mondo mediterraneo, trova una preziosa testimonianza ad Ai Khanum nell'heroon di Kineas, uno dei fondatori della città, e nell ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Etruschi, gli stessi Greci e gli stessi Attalici sentivano l'imminente e inevitabile consolidamento del dominio armato romano su tutto il Mediterraneo e assimilavano la loro sorte futura a quella già in atto dei Celti e dei giganti, nel loro cieco e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] et monstrances eucharistiques, AnalBoll 68, 1950, pp. 397-418; P. de Palol Salellas, Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Jarritos y patenas liturgicos, Barcelona 1950; M. Righetti, Manuale di storia liturgica, I, Milano 1950; R ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] I, Cambridge 1993b (con bibl.).G. Curzi
Pittura e miniatura
Il crearsi di numerosi stati crociati nell'area del Mediterraneo orientale nel periodo compreso tra il 1099 e il 1291 - dovuto principalmente alle spedizioni intraprese per riconquistare la ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] de los Museos arqueológicos provinciales 9-10, 1948-1949, p. 69, nr. 3, tav. XXVII, 3; id., Bronces hispanovisigodos de origen mediterráneo, I, Los Jarros y las patenas litúrgicos, Barcelona 1950 (19522), pp. 41, 56-59, 84-85, 169-171, tav. XLIII; J ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di Albenga. Esso ha promosso recentemente la compilazione di una carta archeologica del fondo marino. L'Istituto Mediterraneo di Archeologia Sottomarina, presieduto dal Marchese P. N. Gargallo, ha raccolto in Siracusa una notevole collezione di ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] una larga vasca e un bacino collegato a una vicina fonte.Per quanto riguarda i paesi islamici della sponda orientale del Mediterraneo, sono documentati solo i b. delle principali città dell'Egitto e della Siria. Alla dinastia fatimide (909-1171) si ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιχὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952; L. Hautecoeur, Mystique et architecture. Symbolisme du cercle et de la coupole, Paris ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e la tessitura palermitana di arte bizantina, RINASA 2, 1953, pp. 162-170.
A. Lipinsky, Arte orafa normanno-sicula, Rassegna Mediterranea 7, 1954, p. 27 ss.
H. Wentzel, Antiken Imitationen des 12. und 13. Jahrhunderts in Italien, ZKw 9, 1955, pp ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] che appartengano a questo gruppo.
Altri importanti centri di produzione furono Luna (il primo centro di rifornimento del Mediterraneo occidentale); alcune località non ancora identificate nella valle del Meandro (i cosiddetti s. Pamfilii); Synnada in ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....