BAUSAN, Giovanni
Nino Cortese
Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] prese parte alla spedizione contro Algeri. In seguito fu in continua guerra contro i Barbareschi che solcavano il Mediterraneo, arrecando gravi danni al commercio napoletano. Infine, scoppiata la guerra tra Napoli e la Francia rivoluzionaria, prese ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] ottomani e solo alla fine del Seicento gli Asburgo riconquistarono l’intero paese.
La battaglia per il controllo del Mediterraneo e l’alleanza con il re di Francia
Lo scontro, intanto, s’intensificava anche sui mari: dalle coste nordafricane ...
Leggi Tutto
Polibio
Emanuele Lelli
Uno storico greco appassionato di Roma
Polibio è un aristocratico greco che, esiliato a Roma e protetto dalla famiglia degli Scipioni, diviene uno dei protagonisti della vita [...] .C.) alla distruzione di Cartagine e Corinto (146 a.C.): l’età, dunque, della formidabile espansione romana nel Mediterraneo. Proprio la straordinaria ascesa di Roma costituisce l’elemento unificante e provvidenziale di una storia che vuole essere un ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] interessi dell'Italia, che gli sembravano meglio tutelati dalle prospettive che l'Inghilterra avrebbe potuto offrirle nel Mediterraneo, provocò la risentita reazione degli ambienti politici e della stampa più accesamente triplicisti.
Il 5 sett. 1898 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] Pure decisiva risultò, naturalmente, la mediazione del G., a impresa etiopica conclusa, per il ritiro della Home Fleet dal Mediterraneo e la revoca delle sanzioni nel luglio 1936, tanto che il Daily Express arrivò a definire l'ambasciatore italiano ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Cracco, Società e Stato nel Medioevo veneziano (secc. XII-XIV), Firenze 1967, p. 236; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), I, Genova 1974, pp. 181 s., 184, 186, 190; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sant'Agata di Militello 1933 - Milano 2012); ha pubblicato libri fedeli a un ideale di raffinato manierismo narrativo che utilizza e in parte supera la lezione di Gadda. Usciti a più [...] proprie di questa terra. La sua produzione comprende anche, tra gli altri: Il viaggio di Odisseo (1999); Rappresentare il Mediterraneo (con F. Cassano, 2000); La terra di Archimede (con S. Russo e G. Voza, 2001); Omaggio al Quirinale (2004 ...
Leggi Tutto
Ginnasta italiana (n. Orzinuovi 1990). Messasi in luce già da adolescente militando nella categoria allieve e poi in quella juniores, ha vinto numerosi titoli individuali e a squadre e ottenuto promettenti [...] eccezionalmente ricco: una vittoria ai Mondiali, quattro agli Europei, ventidue ai campionati italiani assoluti, otto ai Giochi del Mediterraneo e tre al World Cup. Nel 2015 la sportiva ha pubblicato il testo autobiografico Effetto farfalla. Nel 2021 ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] subito alla loro occupazione superando le resistenze locali: ma solo nel 1323 poteva dire d'aver concluso l'occupazione della Sardegna. Politico accorto, fu anche letterato e mecenate, e godette di grande prestigio in tutto il mondo mediterraneo. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] a prendere parte all'impresa contro Tunisi. Nel giugno 1535, per controbattere i pirati barbareschi e riprendere il controllo del Mediterraneo, Carlo V aveva riunito a Barcellona un'armata da dirigere contro Khair ad-Dīn, il Barbarossa. Il G. giunse ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....