Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] per impedire che le due sponde del Canale di Sicilia fossero nelle mani di una sola potenza. Le altre potenze mediterranee cercarono di riequilibrare la situazione: la Francia (dal 1830 in Algeria), dopo il protettorato su Tunisi (1881) estese la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] nella zona della città di al-Asnam, il secondo non lontano dalla periferia orientale di Algeri.
L’Algeria settentrionale ha clima mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati secche nel Tell, e notevoli escursioni tra la lunga e calda estate e ...
Leggi Tutto
Termine (indica porto, ancoraggio) che ricorre frequentemente nei toponimi della costa africana del Mediterraneo, di Malta (Marsa Matruh in Marmarica, Marsa al-Kabïr in Algeria presso Orano, Marsa Muscetto [...] a Malta) e anche della Sicilia, residuo della dominazione araba medievale. La parola è usata estensivamente dai geomorfologi per indicare quel tipo di coste a fiordo che si insinuano in strati rocciosi ...
Leggi Tutto
Petrografo (Newark, New Jersey, 1867 - Washington 1934), viaggiò a lungo nei paesi del Mediterraneo, Egitto, Asia Minore e Grecia, dove diresse anche scavi archeologici. Riprendendo gli studî di scienze [...] geologiche, frequentò la scuola di Zirkel a Lipsia; fu poi assistente nella Yale University, indi direttore del laboratorio petrografico della Carnegie Institution. Contribuì alla conoscenza mineralogica ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] (traffici, insediamenti, porti sulle foci, per lo più a estuario). Il Reno è, da questo punto di vista, il più importante. I fiumi mediterranei in genere hanno foci a delta e sono più poveri di acque, tranne il Rodano e il Po e quelli che drenano il ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] ’anno. I passi principali, a parte quelli in prossimità delle due estremità della catena (e dunque delle coste atlantica e mediterranea) sono ubicati a quote variabili tra 1000 e 2000 metri.
Preistoria
Le grotte del Mas d’Azil, di Gourdon, Gargas ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] connessi con la meteorologia dinamica. La ricerca precedente la Prima guerra mondiale si sviluppò nell’Atlantico e nel Mediterraneo; quelle successive portarono a una migliore comprensione della struttura e della dinamica degli oceani, in parte per i ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della Baia di Assab, fu in Africa Orientale, dove visitò Massaua e Cheren (1870). Lasciò una vasta produzione ...
Leggi Tutto
In cronologia geologica, ultimo piano del Miocene superiore. Nella regione mediterranea rappresenta un lasso di tempo geologico particolarmente importante, durante il quale si interruppero le comunicazioni [...] tra l’Oceano Atlantico e il Mediterraneo. Quest’ultimo divenne così un bacino chiuso dove la forte evaporazione, non compensata da un continuo ricambio d’acqua, portò alla precipitazione dei sali contenuti nelle acque marine e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Cultura neolitica (dal sito eponimo di Campigny, Francia) caratterizzata da industria macrolitica a scheggiatura bifacciale, tipica di comunità che praticavano l’estrazione della selce. La tecnica di [...] tipo c., probabilmente originatasi in aree del Mediterraneo orientale, in Italia è presente in tutta la fascia orientale. ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....