La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] per importanza economica, avendo un corso regolare meglio accessibile alla navigazione. Corso più breve e forti pendenze hanno i fiumi mediterranei. I fiumi che affluiscono da una parte all’Ebro e dall’altra al Duero, al Tago e alla Guadiana hanno ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Flessinga 1607 - Siracusa 1676). Di umile famiglia, a undici anni si arruolò come mozzo; ma quando (1652) scoppiò la prima guerra anglo-olandese, era già comandante di una squadra [...] poi altre vittorie a Texel. Firmata a Westminster la pace fra Inglesi e Olandesi (1674), R. fu inviato nel Mediterraneo per impedire che Luigi XIV conquistasse i possessi spagnoli d'Italia; di qui la battaglia di Stromboli (1676), vittoriosa per ...
Leggi Tutto
Città di Israele (Ashkelon, it. Ascalona, 149.160 ab. nel 2021), nel settore sud occidentale del paese, a S-SO di Tel Aviv-Giaffa e a una distanza di circa 20 km da Gaza. Importante centro amministrativo [...] portuale ospita il terminal dell'oleodotto Trans-Israel, realizzato nel 1968 per il trasporto del greggio dal Mar Rosso al Mediterraneo.
Nell'ottobre 2023 il centro urbano è stato sottoposto a ripetuti raid aerei di Hamas nel contesto del conflitto ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] avevano portato a risultati tali da porre fine a tutti i grandiosi progetti di C. di crearsi un grande impero nel Mediterraneo orientale.
L'ira popolare, a lungo repressa, scoppiò il lunedì di Pasqua, 30 marzo 1282, alle porte di Palermo, dove si ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] potenza ottomana, mentre risultò che il Portogallo non disponeva di mezzi finanziari sufficienti per potere inviare forze navali anche nel Mediterraneo. Ma il colpo più duro inferto ai progetti di G. doveva venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ., Venetianisch-istrische Studien, Strassburg 1911, pp. 20-27, 37, 67-72; A. Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle crociate, Torino 1915, pp. 33 s.; A. Falce, Il marchese Ugo di Tuscia, Firenze 1921, pp ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , p. 41; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse. 1559-1569, Paris 1963, p. 11, 24; F. Braudel, La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1966, II, pp. 290, 297, 316; M. Labò, Ipalazzi di Genova di P ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] ; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Ventura, I, Bari 1976, p. XVIII; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, II, Torino 1976, p. 922 n. e ss.; L. Olivato, in Dopo Mantegna - Arte a Padova e nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] del Mar Nero. L’avanzata di Cimbri, Teutoni e Ambroni (113-101 a.C.) verso sud fu causa di intensi disordini nel mondo mediterraneo. Nel 70 a.C. tribù di Suebi dell’Elba guidate da Ariovisto giunsero sull’alto Reno; una parte di esse vi si stabilì ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] in linea di principio alle conquiste coloniali e convinto che il vero obiettivo della politica italiana dovesse essere il Mediterraneo, attaccò il governo Depretis e il ministro degli Esteri P.S. Mancini per la spedizione a Massaua (1885), nella ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....