CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] -umbra (quale sarà formulata nel secolo successivo) e rilevava l'importanza di flussi migratori dall'Oriente mediterraneo-micrasiatico. Inoltre, in polemica con Pietro Giannone, circa l'asserita suddivisione amministrativa dell'Italia compiuta da ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] Lo stesso D. prese parte, dal 26 maggio al 2 giugno 1928, alla crociera del Mediterraneo occidentale e, dal 5 al 19 giugno 1929, a quella del Mediterraneo orientale, entrambe volute da Balbo. Allorché, il 16 ott. 1928, il D. venne promosso sottocapo ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] ), la costa è rocciosa.
Anche il clima varia dall’interno (subcontinentale) alla costa (mediterraneo: il Monte Conero è famoso per la sua vegetazione mediterranea). Sulle colline, la vegetazione è quella coltivata. Sulle montagne si trovano boschi di ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] , alla quale parteciparono, salvo Venezia, quasi tutti gli Stati italiani: Tunisi fu presa d’assalto e il Tirreno e il Mediterraneo occidentale per un certo tempo furono liberati dai pirati. Ma il ducato di Milano continuava a costituire il pretesto ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] Altrove, dove le colture non hanno potuto estendersi sui pendii delle colline e delle montagne, si sviluppano la macchia di tipo mediterraneo e il bosco, un tempo più esteso, e, sopra il limite di questo, prati e pascoli.
Popolazione
Per decenni in ...
Leggi Tutto
Figlio (Gand 1500 - San Jerónimo de Yuste 1558) dell'arciduca d'Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d'Aragona e [...] , alla quale parteciparono, salvo Venezia, quasi tutti gli stati italiani: Tunisi fu presa d'assalto e il Tirreno e il Mediterraneo occidentale per un certo tempo furono liberati dai pirati. Ma il ducato di Milano continuava a costituire il pretesto ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] industria di amplissime proporzioni. In tal modo il linguaggio artistico dell’e. si diffuse in tutti i mercati del Mediterraneo e orientali, influenzando e trasformando l’arte dei paesi in cui si espandeva e determinando la nascita di una media ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Il testo del trattato del 1768, ibid., III. - Per la genesi storica del trattato del 1768, G. Volpe, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La Corse de ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] , e benché la scienza offrisse alla marina britannica strumenti segreti di scoperta (radar). La lotta si estese poi al Mediterraneo, per l'intervento della marina italiana, e infine al Pacifico, per l'intervento della giapponese.
Si ripeté come nella ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] Bulletin de l'Association des géographes français, 1995, 72, pp. 222-33.
B. Riccio, Uganda: la costruzione dell'etnicità, in Africa e Mediterraneo, 1995, 2, pp. 28-33.
Ouganda: sur la bonne vie, in Le Courrier, 1998, 170, pp. 30-48.
Storia
di Silvia ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....