Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di più, l'Abissinia o Etiopia, paese di antica tradizione cristiana e, già prima, di sicuri rapporti col mondo mediterraneo orientale, e in particolare con quello ebraico; e paese, inoltre, di costante indipendenza intorno al nucleo formato in epoca ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'attribuzione dell'opera a quel Giovanni da Taranto che viaggiava da Bari a Napoli nel 1304, la componente mediterranea è sopravanzata dalla conoscenza manifesta, anche se regredita a un'accezione duecentesca, delle Storie francescane di Giotto. Così ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] culture europee dell'antichità classica, l'Africa rappresentava la vasta e semisconosciuta terra del mistero al di là del Mediterraneo con le sue popolazioni esotiche: ‟ex Africa - si diceva - semper aliquid novi". In seguito, dopo la nascita del ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] riprende il luogo comune della bruta e cieca violenza dei Tedeschi e serve ad introdurre quello della identità del Regno mediterraneo, alla cui difesa cristiani e musulmani d'ogni ceto sono chiamati a concorrere smettendo di ammazzarsi a vicenda: gli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] , come ricorda con ridondanti particolari il suo biografo Ridolfi Sforza. Le navi del F. e del Ragazzoni solcavano i mari del Mediterraneo e del Nordeuropa trasportando le merci più richieste, ma non senza rischi e pericoli di perdita del carico o di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] ; E. Poleggi, Strada nuova. Una lottizzazione del Cinquecento a Genova, Genova 1972, ad indicem; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1986, ad indicem; E. Otte, Il ruolo dei Genovesi nella Spagna del XV e XVI ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] -americani ed in quella, della fine, del 1761, di una serie di vantaggi commerciali da assicurare alla Francia nel Mediterraneo in caso di cessione di Minorca alla Spagna.
Terminata nel 1763 tutta questa attività di informazione e di elaborazione ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] Cartaginesi. Con questi ultimi Roma aveva rapporti amichevoli da lunghissimo tempo, ma ormai le due grandi potenze del Mediterraneo occidentale erano a contatto diretto, ed era chiaro che tali amichevoli rapporti non sarebbero durati a lungo.
Messina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] che le ultime iniziative ottomane sono state avvertite come un reale pericolo per tutti gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo. Né si sbagliava: qualche mese dopo, a Nizza Francesco I e Carlo V sarebbero addivenuti, se non alla pace, perlomeno ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] comunque dedicarsi attivamente al commercio internazionale, frequentando in prima persona le più importanti piazze del Mediterraneo al seguito delle "mude" veneziane, partecipando con proprie quote all'appalto delle galere statali e diversificando ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....