Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a fusione. L’ambra, che giungeva nel Piceno dal Baltico per poi essere ridistribuita attraverso le rotte adriatiche fin nel Mediterraneo orientale, era lavorata in loco per decorare fibule, pettorali e pendagli di varie fogge. Tra la fine del VII e ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] i barbari cominciò solo con «il passaggio dalla vita selvaggia della Barbaria alla socialità della Romania»6.
Intorno al Mediterraneo era però opinione comune che un conflitto ci fosse stato e che ciascuno dei protagonisti in questo conflitto avesse ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] XIV e XV, a cura di S. Tognetti, Firenze 1999, ad ind.; B. Dini, I battilori fiorentini nel Quattrocento, in Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo. Studi in onore di Mario Del Treppo, a cura di G. Rossetti - G. Vitolo, II, Napoli 2000, pp. 139-161; P.O ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] Âge, Paris 1959, p. 147; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, p. 405; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1322), I, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIV (1974), pp. 166-168; M. Balard, La Romanie génoise ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] alcune cariche amministrative nella sua città. Il 25 apr. 1808 un decreto imperiale lo nominava segretario generale del dipartimento del Mediterraneo, che aveva il capoluogo a Livorno; l'E. svolse tali funzioni fino a quando, nel 1814, essendo stata ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] marinara, tale da reggere il confronto con quegli Stati italiani che tradizionalmente monopolizzavano i traffici marittimi sul Mediterraneo. Le aspirazioni dei Fiorentini poggiavano sulla conquista di Pisa (1406) e sul recente acquisto di Livorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e seconda metà del Quattrocento. Una funzione che corrispose alla tanto indubbia quanto tormentosa centralità dell’Italia nel Mediterraneo, fra Oriente e Occidente, fra le loro dinamiche economiche e politiche; e rispetto ai conflitti tra impero e ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] dell'Italia che riceveva direttive precise di impiantare nel Dodecanneso le basi della concreta sovranità nazionale" (O. Pedrazzi, Il Levante mediterraneo e l'Italia, Milano 1925, p. 39).
La conferenza di Losanna si protrasse per oltre sette mesi. A ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] insieme con il fratello Stefano, l'I. divenne il luogotenente di P. Calvi, scrisse articoli per Il Mediterraneo e partecipò alla fioritura memorialistica, di intonazione polemica, rivelatrice dei dissidi interni al fronte rivoluzionario. Nel 1851 ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] andò dall’800 al 930 ca., e investì tutte le coste dell’Europa (dal Mare del Nord all’Atlantico, al Mediterraneo), il Nordafrica, Bisanzio, i Paesi slavi, la Persia e il Turkestan. Le spedizioni, guidate dai «re del mare», venivano effettuate ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....