PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ad ora la testimonianza di vita in epoca assai antica, per lo meno corrispondente a fasi già evolute nell'area mediterranea e dell'Asia occidentale.
A questi dati, relativi ai più antichi stanziamenti umani, fanno seguito quelli che ci documentano ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Storico, nato a Paganica (Aquila) il 16 febbraio 1876. Nominato nel 1906 professore di storia moderna presso l'Accademia scientifico-letteraria di Milano, è passato nel 1924 a insegnare [...] , 1936); e, su questioni generali della storia moderna italiana, i saggi Italia ed Europa. Italia e Savoia, Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, pubblicati, con altri, nel vol. Momenti di storia italiana.
Ma nello stesso periodo il V., quasi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] un punto di forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l'Unione Sovietica si sono instaurati modelli di grande respiro: navi porta-contenitori ...
Leggi Tutto
SUMERI (XXXII, p. 990)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] della prima dinastia semita (2350-2150) Sargon di Akkad, che sconfigge Lugalzaggisi e raggiunge nelle sue campagne militari il Mediterraneo, fondando un grande Impero. Tra i suoi successori solo il nipote Narām-Sin riesce a tener alta la dinastia ...
Leggi Tutto
Statista, nato a Lubecca il 18 dicembre 1913. Di famiglia operaia socialdemocratica, aderì giovanissimo a organizzazioni giovanili socialiste e, nel 1930, alla SPD. Deluso dalla politica della SPD nella [...] dell'Internazionale socialista, rilanciò l'Ostpolitik e si adoperò soprattutto per il rafforzamento della democrazia, specie nel Mediterraneo.
Bibl.: W. Brandt, Mein Weg nach Berlin, Monaco 1960; id., Begegnungen mit Kennedy, ivi 1964; id., Draussen ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] diventare una pedina nelle mani del sovrano, desideroso di esercitare un dominio incontrollato sull'Italia, la Grecia e il Mediterraneo.
Lasciato il Mugello e passati gli Appennini, G. X si fermò a Bologna, riuscendo a riconciliarla con i Veneziani ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] - Gran Bretagna, Francia e Belgio - riuscirono a ritirarsi con una certa dignità. A parte i loro possedimenti mediterranei, il potere fu in ogni caso trasferito a un governo eletto democraticamente; purtroppo le istituzioni propriamente democratiche ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di un sovrappopolamento nell’area transalpina (Liv., V, 33-35; Trogo, XXIV, 4), come la risposta alla fertilità delle terre mediterranee dalle quali un etrusco di nome Arruns (Dion. Hal., XIII, 10-11) o, secondo altri, un artigiano elvezio di nome ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] 306; F. Artizzu, L'opera di S. Maria di Pisa e la Sardegna, Padova 1974, p. 100; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XIV-XV (1974-1975), ad Indicem; G. Petti Balbi, Genova e ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] alla battaglia di Lepanto, che vide la lega degli stati cristiani infliggere un colpo mortale alla supremazia turca nel mar Mediterraneo. Nella cruciale giornata del 7 ott. 1571 anche il G. rimase ferito in una delle prime azioni militari; catturato ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....