• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Clavagellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi, di cui il genere tipico è Clavagella, dalla conchiglia oblunga, con valve appiattite, spesso irregolari o rudimentali. Scavano gallerie negli scogli calcarei [...] litoranei. Alcune specie nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Cannostomee

Enciclopedia on line

Ordine di Scifozoi del gruppo delle Discomeduse: meduse con disco piccolo, tentacoli ombrellari solidi e corti, manubrio senza tentacoli. Comprende la famiglia Ephyropsidae, col genere Nausithöe, che si [...] trova anche nel Mediterraneo. Da alcuni autori viene incorporato nelle Peromeduse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIFOZOI – MEDUSE

Alcionacei

Enciclopedia on line

In zoologia, ordine di Celenterati Antozoi. I polpi hanno simmetria ottamera (8 tentacoli) e formano colonie carnose prive di scheletro, unite da spesso tessuto molle (cenenchima). Vivono in acque litoranee. [...] Nel Mediterraneo si trova la specie Alcyonum palmatum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – ANTOZOI – SPECIE – POLPI

Gegenbaur, Carl

Enciclopedia on line

Gegenbaur, Carl Anatomico e zoologo tedesco (Würzburg 1826 - Heidelberg 1903). Allievo di A. Kölliker e di R. Virchow a Würzburg, nel 1852-53 fu in Sicilia per studiare gli animali marini del Mediterraneo. Insegnò zoologia [...] e anatomia a Jena (1855-73) e anatomia a Heidelberg (dal 1873), creando una delle scuole biologiche più fiorenti del 19º secolo. Sostenitore della teoria darwiniana, suo principale interesse fu la morfologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOGENETICA – HEIDELBERG – VERTEBRATI – WÜRZBURG – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gegenbaur, Carl (1)
Mostra Tutti

lanario

Enciclopedia on line

Uccello (Falco biarmicus; v. fig.) Falconiforme Falconide. Ha testa fulvo rossiccia; mancano le fasce sull’addome e sui calzari; l’apertura alare è di 85-110 cm. Diffuso in Africa, Mediterraneo centro-orientale, [...] Penisola Arabica e Caucaso, in Italia è presente frammentariamente dall’Appennino emiliano alla Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENISOLA ARABICA – FALCO BIARMICUS – FALCONIFORME – CAUCASO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lanario (1)
Mostra Tutti

Esocetidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Teleostei Ateriniformi; hanno pinne pettorali ampie, che usano per spiccare salti fuori dall’acqua, donde il nome di pesci volanti. Vivono per lo più nei mari tropicali. Nel Mediterraneo [...] si trovano circa 6 specie di E., tra cui Exocoetus volitans o rondinella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI VOLANTI – TELEOSTEI – SPECIE

Dasiatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OVOVIVIPARI – SPECIE

rana pescatrice

Enciclopedia on line

(o pésce rana) Pesce Teleosteo dell'ordine Lofiformi. R.p. è il nome comune di due specie del genere Lophius e in partic. di Lophius piscatorius, che vive sui fondali nel Mediterraneo e nell'Atlantico [...] del Nord, con corpo appiattito e un appendice filamentosa sul capo, derivata dal primo raggio della pinna dorsale, che ha la funzione di attirare le prede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOPHIUS PISCATORIUS – ATLANTICO DEL NORD – PESCE TELEOSTEO – LOFIFORMI – SPECIE

alalonga

Enciclopedia on line

(o albacora, albicore) Pesce Teleosteo (Thunnus alalunga) della famiglia Tonnidi, con le pinne pettorali molto lunghe, di colore azzurro e argenteo. Può raggiungere il peso di mezzo quintale. Si trova [...] nel Mediterraneo meridionale e presso le coste atlantiche: qui si pesca con l’amo, in Sicilia con reti verticali, le alalongare. Ha carni più pregiate di quelle del tonno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE TELEOSTEO – MEDITERRANEO – SICILIA – TONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alalonga (1)
Mostra Tutti

cheppia

Enciclopedia on line

Genere (Alosa) di Pesci Teleostei Clupeiformi, famiglia Clupeidi (detto anche laccia); si distingue dal genere Clupea per la mancanza di denti su palato, vomere e lingua. Comune nell’Atlantico orientale. [...] Nel Mediterraneo una sottospecie simile, lunga fino a 50 cm, Alosa fallax nilotica, risale i fiumi per la riproduzione; Alosa fallax lacustris (agone o sardena), invece, non lascia mai le acque dolci e ha dimensioni minori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALOSA FALLAX LACUSTRIS – CLUPEIFORMI – TELEOSTEI – CLUPEIDI – VOMERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali