• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

pagello

Enciclopedia on line

Genere (Pagellus) di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi Sparidi. Il p. fragolino o fragolino (Pagellus erythrinus; v. fig.) è di colore rossastro, con ventre argenteo; raggiunge 50 cm di lunghezza. Comune [...] nel Mediterraneo, la sua carne è apprezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – PAGELLUS – SPARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pagello (1)
Mostra Tutti

Tetidi

Enciclopedia on line

Tetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi Nudibranchi, con corpo allungato, depresso, testa larga, munita di un disco a margini frangiati. Manca la conchiglia. Tethys fimbria (detta lepre [...] di mare) del Mediterraneo, raggiunge 20 cm di lunghezza; vive sui fondali costieri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – NUDIBRANCHI – MOLLUSCHI

gobbo rugginoso

Enciclopedia on line

Specie di uccello Anatide (Oxyura leucocephala). È un’anatra di piccole dimensioni (ala lunga 16 cm), con coda rivolta in alto e becco blu. Legato agli ambienti palustri delle zone aride di Mediterraneo [...] e Asia centrale, è estinto nell’Europa orientale. Presente in Italia meridionale (Sicilia, Sardegna, Puglia) fino ai primi decenni del 20° sec., anche nidificante. Dal 2001 è stato reintrodotto sul Gargano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OXYURA LEUCOCEPHALA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – UCCELLO – GARGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gobbo rugginoso (1)
Mostra Tutti

dentice

Enciclopedia on line

Genere (Dentex) di Pesci Teleostei Perciformi della famiglia Sparidi, dal corpo alto e con lo squarcio della bocca orizzontale. Vi appartengono una quindicina di specie dei mari caldi e temperati. Nel [...] Mediterraneo vive Dentex dentex (v. fig.), argenteo con riflessi azzurri, che può raggiungere un metro e 10 kg; la sua carne è pregiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DENTEX DENTEX – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPARIDI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dentice (1)
Mostra Tutti

Caliptoblastei

Enciclopedia on line

Sottordine di Celenterati Idroidi, le cui meduse sono caratterizzate dalla presenza di gonadi lungo i canali radiali, di organi statici e visivi; i polipi hanno la teca. Vi appartengono le specie, comuni [...] nel Mediterraneo, Aequorea aequorea e Obelia geniculata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – GONADI – MEDUSE – POLIPI

Sagini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Ortotteri Tettigonidi, di grandi dimensioni e forme slanciate, costituenti un gruppo originario dell’emisfero australe, oggi distribuito nei paesi circummediterranei, nell’Africa [...] australe e in Australia. Nel bacino del Mediterraneo sono rappresentati dal genere Saga, con stigmi toracici, femori anteriori e medi e tibie anteriori armati ventralmente di forti spine. Saga pedo (v. fig.), partenogenetica, è comune in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PARTENOGENETICA – SOTTOFAMIGLIA – TETTIGONIDI – AUSTRALIA

Coridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, i cui componenti sono attribuiti ai Labridi in diverse classificazioni moderne. Comprende i generi Thalassoma e Coris, dai colori vivaci, dei quali alcune specie, [...] chiamate donzelle, sono comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – LABRIDI – SPECIE

beccofrusone

Enciclopedia on line

Uccello dell’ordine Passeriformi (Bombycilla garrulus). Di colore grigio-bruno con macchie gialle e rosse, con un ciuffo erettile, ala lunga 115 mm. È specie circumpolare che compie grandi migrazioni, [...] sino al Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BOMBYCILLA GARRULUS – PASSERIFORMI – CIRCUMPOLARE – UCCELLO – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccofrusone (1)
Mostra Tutti

Stromateidi

Enciclopedia on line

Stromateidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Perciformi, pelagici, che comprende la lampuga (Stromateus fiatola), dal corpo ovale, compresso, di colore azzurro sul dorso, argenteo sul ventre, lungo [...] fino a 30 cm, presente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – PELAGICI

Chauliodontidae

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Salmoniformi, detti pesci vipera. Hanno corpo allungato e compresso, ricoperto di squame embricate, denti lunghi, fotofori numerosi. Vivono nelle zone abissali. Una specie [...] (Chauliodus sloani; v. fig.) è presente nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SALMONIFORMI – TELEOSTEI – FOTOFORI – SQUAME – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali