• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Chitone

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Anfineuri Poliplacofori marini. La conchiglia è formata da otto piastre calcaree, embricate, inserite sulla superficie dorsale del corpo e in parte infossate nel tegumento palliale [...] coriaceo. Compaiono nel Silurico. Attualmente rappresentati nel Mediterraneo e in quasi tutti i mari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: POLIPLACOFORI – MOLLUSCHI – ANFINEURI – TEGUMENTO – SILURICO

Vermetidi

Enciclopedia on line

Vermetidi Famiglia di Molluschi Gasteropodi Neotenioglossi. Hanno corpo vermiforme, allungato, protetto da conchiglia tubulosa, irregolare. Vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro il corpo [...] di spugne; prediligono i mari caldi o temperati. Nel Mediterraneo si trovano varie specie del genere Vermetus. Se ne trovano fossili del Carbonifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – CARBONIFERO – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI – CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vermetidi (1)
Mostra Tutti

Bolinopsidei

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori (chiamati anche Lobiferi o Lobati). Hanno corpo compresso lateralmente, con due grandi espansioni alari al polo orale, ortogonali alla compressione, e quattro prolungamenti (auriculae) [...] al polo aborale, tentacoli non retrattili, rudimentali. Nel Mediterraneo è frequente Eucharis multicornis, che raggiunge la lunghezza di 25 cm e vive in gruppi numerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

occhiocotto

Enciclopedia on line

(o occhiorosso) Specie (Sylvia melanocephala; v. fig.) di Uccello Passeriforme Silvide, di dimensioni piccole (ala lunga 6 cm), colore cenerino cupo, bianco nelle parti inferiori, con occhio cerchiato [...] di rosso. Diffuso nel bacino del Mediterraneo, in Italia è stazionario e di doppio passo a sud della Valle Padana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PASSERIFORME – VALLE PADANA – UCCELLO – ITALIA

Fisalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cnidari Idrozoi Sifonofori Cistonettidi. Hanno pneumatoforo grande, azzurro-violetto, che galleggia alla superficie dell’acqua e possiede un’espansione che funge da vela. La caravella portoghese [...] (Physalia physalis; v. fig.), rara nel Mediterraneo, è diffusa nei mari tropicali e subtropicali; i filamenti pescatori sono lunghi in media 10 m e possiedono nematocisti la cui puntura è pericolosa anche per l’uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – CNIDARI – IDROZOI

Menidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci (comunemente menole o mendole o mennelle) Teleostei Perciformi detti anche Centracantidi. Hanno corpo slanciato, compresso o subcilindrico, piccole dimensioni (massimo 25 cm), una sola [...] pinna dorsale (v. fig.). Vivono presso i fondali. Nel Mediterraneo sono comuni diverse specie del genere Spicara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

pagro

Enciclopedia on line

Nome comune di alcuni Pesci Osteitti Perciformi Sparidi e, in particolare, della specie Pagrus pagrus (v. fig.), caratterizzata dal dorso rosso e dai fianchi argentei, che può raggiungere i 75 cm di lunghezza. [...] Abbastanza comune nel Mediterraneo; la sua carne è apprezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – PAGRUS PAGRUS – PERCIFORMI – SPARIDI

orata

Enciclopedia on line

Specie (Sparus aurata; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide. Presenta dorso azzurro, fianchi argentei, semiluna dorata fra gli occhi, macchia rossastra alla base delle pinne pettorali; può [...] raggiungere la lunghezza di 70 cm. Comune nel Mediterraneo, apprezzata come cibo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: SPARUS AURATA – PERCIFORME – SPARIDE

globicefalo

Enciclopedia on line

Genere (Globicephala) di Cetacei Odontoceti Delfinidi. Hanno capo tondeggiante e tipica fronte globosa che sporge anteriormente alla bocca. Globicephala melaena (v. fig.), g. nero o delfino pilota, lungo [...] fino a 6 m, vive nell’Atlantico, nel Mediterraneo e nel Pacifico meridionale. Si nutre principalmente di Cefalopodi; sociale, forma gruppi di 20-30 individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – CEFALOPODI – DELFINIDI – CETACEI

Nuculoidi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Bivalvi Protobranchi comprendente 10 famiglie. Tra queste i Nuculidi, marini, di profondità o abissali, con caratteri primitivi, privi di sifone, piede non bissifero, mantello aperto, [...] conchiglia equivalve con interno madreperlaceo. Poche specie si trovano nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali