• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [518]
Archeologia [693]
Arti visive [643]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [192]

Zeiformi

Enciclopedia on line

Zeiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; [...] comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper), comune nel Mediterraneo. La famiglia Zeidi è la più numerosa dell’ordine; vi appartiene il pesce sampietro (Zeus faber), così chiamato per la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE TAMBURO – TELEOSTEI – SPECIE

Siganidi

Enciclopedia on line

Siganidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi comprendente circa 25 specie, delle coste degli oceani Indiano e Pacifico, fitofaghe e gregarie. Corpo ovale e compresso, scaglie piccole, pinna [...] dorsale e anale con spine velenifere. Due specie del genere Siganus (v. fig.) sono penetrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – CANALE DI SUEZ – MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI

Sfirnidi

Enciclopedia on line

Sfirnidi Famiglia di pesci Condroitti Selaci, caratterizzati dalla forma allargata della testa, che assume l’aspetto di un martello. Il pesce martello o squalo martello (Sphyrna zygaena; v. fig.) può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza; è proprio dei mari tropicali, ma talvolta entra nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALO MARTELLO – CONDROITTI – SELACI – PESCI

Scombroidei

Enciclopedia on line

Scombroidei Sottordine di Pesci Osteitti teleostei Perciformi, contraddistinti (con qualche eccezione) dalla presenza dei premascellari fusi tra loro. Comprende le famiglie Scombridi, Scombrolabracidi [...] La famiglia Scombridi include specie oggetto d’intensa pesca, per le carni pregiate, tra le quali 2 comuni nel Mediterraneo e nell’Atlantico settentrionale, che d’estate migrano verso le coste: Scomber scombrus (sgombro, scombro comune, o maccarello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCOMBER SCOMBRUS – PESCI OSTEITTI – MEDITERRANEO – TRICHIURIDI – PERCIFORMI

Triglidi

Enciclopedia on line

Triglidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Scorpeniformi. Hanno corpo allungato, coperto di squame o scudi ossei, capo grosso e corazzato, due pinne dorsali, pettorali ampie e divise in due parti. [...] Bentonici, vivono sulle piattaforme continentali o insulari fino a 200 m di profondità. Nel Mediterraneo vivono specie del genere Trigla (v. fig.), volgarmente chiamate capponi o gallinelle, con il profilo del muso più o meno obliquo e i tre raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – BENTONICI – SQUAME

Calicofori

Enciclopedia on line

(o Calicoforidi, o Caliconettidi) Animali pelagici coloniali, sottordine dei Sifonofori. Sono privi di pneumatoforo e la colonia è terminata, all’apice dello stolone, da uno (famiglia Monophyidae), due [...] (Diphyidae), o più (Polyphyidae) necto­calici. Lunghezza del cormo da 2 a 30 cm. Le tre famiglie sono rappresentate nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PELAGICI – CORMO

Trichiuridi

Enciclopedia on line

Trichiuridi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Scombroidei, che comprende il pesce bandiera o pesce sciabola (Lepidopus caudatus; v. fig.), dal corpo compresso, allungato, di colore argenteo, [...] con una sola pinna dorsale lunga; può raggiungere 2 m di lunghezza ed è abbastanza frequente nel Mediterraneo. Famiglia di Nematodi Tricocefalidi. Il genere Trichuris comprende Trichuris trichiura, parassita del colon, dell’intestino cieco e dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ESAME DELLE FECI – INTESTINO CIECO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI

vongola

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie specie di Molluschi Bivalvi Veneroidi Veneridi, alcune delle quali di notevole interesse economico. Particolarmente ricercata è la specie Venerupis decussata (Tapes decussatus), [...] nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di v. verace. Questa specie è stata sostituita in alcune zone del Mediterraneo dall’affine Venerupis (Tapes) philippinarum, introdotta a fini di allevamento ma naturalizzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI – CAMPANIA – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vongola (1)
Mostra Tutti

tellina

Enciclopedia on line

tellina Nome comune dei Molluschi Bivalvi Veneroidi rappresentanti della superfamiglia Tellinoidei, comprendente 6 famiglie tra le quali i Donacidi e i Tellinidi; il nome t. è riferito in particolare alle [...] specie eduli. La famiglia Tellinidi ha piede bissifero e conchiglia asimmetrica, compressa. Il genere Tellina è ampiamente rappresentato nel Mediterraneo (T. pulchella v. fig., lunga 2,5-3 cm; T. planata, 6 cm), nella zona litoranea, nei fondali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Ulmaridi

Enciclopedia on line

Ulmaridi Famiglia di Cnidari Scifozoi Discomeduse Semeostomee. Meduse provviste di tasche gastriche piccole, comunicanti con il canale marginale per mezzo di canali perradiali e interradiali ramificati. [...] Ulmaris prototypus, con 8 tentacoli marginali, è una specie dell’Atlantico meridionale. Aurelia è un genere cosmopolita che comprende Aurelia aurita, specie comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – SEMEOSTOMEE – SCIFOZOI – CNIDARI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali