• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [518]
Archeologia [693]
Arti visive [643]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [192]

fenicotteri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fenicotteri Giuseppe M. Carpaneto I grandi filtratori di acque basse La particolare conformazione del becco permette di riconoscere i fenicotteri a prima vista: il becco di questi trampolieri dalle [...] vive nelle paludi del Golfo del Messico, mentre il secondo (Phoenicopterus ruber roseus) si trova nei laghi salati del Mediterraneo, dell'Asia occidentale e dell'Africa. Il fenicottero minore (Phoenicoaias minor) è una specie di taglia più piccola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – FENICOTTERO ROSA – INVERTEBRATI – GRANDI LAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenicotteri (2)
Mostra Tutti

Pomacentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi con oltre 200 specie, che vivono nei banchi di madrepore dei mari tropicali: di piccole dimensioni, hanno corpo compresso, alto, vivacemente colorato. Vi appartengono [...] i pesci pagliaccio (Amphiprion; fig. 1) e la castagnola (Chromis chromis; fig. 2), unica rappresentante della famiglia nel Mediterraneo, lunga 12 cm, di color bruno con riflessi argentei o dorati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MADREPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomacentridi (1)
Mostra Tutti

Mixosponge

Enciclopedia on line

Ordine di Poriferi Demosponge, in alcune classificazioni sostituito da Omoscleroforidi; sono spugne a scheletro ridotto o assente del tutto, con corpo molle, carnoso, talora gelatinoso. Le M. rivestono, [...] come crosta spessa e a colori vivaci, dal rosso al turchino, le rocce sottomarine. Oscarella lobularis è una delle forme più note del Mediterraneo e dell’Atlantico; vive a piccola profondità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEMOSPONGE – PORIFERI

capra

Enciclopedia on line

Ruminante appartenente al sottordine degli Artiodattili, famiglia Bovidi, sottofamiglia Caprini. Il genere Capra comprende: C. ibex (➔ stambecco); C. falconeri, il markor, una grande c. presente in Afghanistan [...] e Himalaya; C. aegagrus, c. selvatica o egagro o c. del bezoar, diffusa in Asia Minore e in alcune isole del Mediterraneo. Le c. selvatiche hanno corna a scimitarra o spiralate, presenti, ma più piccole, anche nelle femmine; gli zoccoli sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ADDOMESTICAMENTO – OSSO PARIETALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capra (1)
Mostra Tutti

ferro di cavallo

Enciclopedia on line

Nome comune con il quale sono indicati i Rinolofi (v. .), pipistrelli nostrani della famiglia Rinolofidi (➔). Colubro f. Serpente Colubride, Coluber (Hemorrois) hippocrepis, deve il suo nome a una fascia [...] scura trasversale fra gli occhi che si prolunga ai lati del collo. Lungo oltre 150 cm, è diffuso nelle zone aride del Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – COLUBRIDE

aringa

Enciclopedia on line

Specie di Pesci Teleostei (Clupea harengus) dell’ordine Clupeiformi, famiglia Clupeidi, dal corpo slanciato, squame grandi e decidue, colore azzurro verdastro superiormente, argenteo inferiormente; può [...] cm. Abita le parti settentrionali dell’Atlantico, il Mare del Nord, il Baltico, il mare a N dell’Asia; manca nel Mediterraneo. Le a. si trovano generalmente in grandi banchi che seguono le masse di organismi planctonici dei quali si nutrono, e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: CLUPEA HARENGUS – MARE DEL NORD – MEDITERRANEO – CLUPEIFORMI – PLANCTONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aringa (1)
Mostra Tutti

Fisonecti

Enciclopedia on line

Sottordine di Cnidari Idrozoi Sifonofori; in precedenza denominati Fisofori. Presenta forme coloniali eteromorfe sostenute da uno pneumatoforo. La famiglia Fisoforidi comprende il genere Physophora, [...] che ha pneumatoforo piccolo con una sola camera e un lungo stolone, ai lati del quale sono situati i nectocalici. Si trova nel plancton di tutti i mari; nel Mediterraneo è comune P. hydrostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONOFORI – PLANCTON – CNIDARI – IDROZOI

Sclerospongie

Enciclopedia on line

(o Sclerosponge) Classe di Poriferi, da alcuni autori considerata sottoclasse delle Demospongie, da altri considerata priva validità sistematica. Comprende poche specie, piuttosto eterogenee, imparentate [...] calcareo, composto di cristalli di aragonite e rivestito da uno strato di tessuto con spicole silicee e fibre cornee. Nel Mediterraneo è presente solo Merlia normanni, incrostante, che non supera i 10 mm. Altre specie sono diffuse nei mari tropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – DEMOSPONGIE – ARAGONITE – PORIFERI – NORMANNI

Ofictidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Anguilliformi, con corpo molto allungato e serpentiforme, privi di squame, con pinne pettorali piccole, pinna dorsale e anale basse e lunghe, che si estendono [...] caudale. Comprende circa 300 specie e 50 generi delle acque tiepide e calde dell’Atlantico, Oceano Indiano, Pacifico; presenti nel Mediterraneo con 5 specie, la più nota è Ophisurus serpens (nota come vipera di mare, biscia di mare, anguilla serpente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO INDIANO – ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – MEDITERRANEO – TELEOSTEI

Idrobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Procellariformi (o secondo altri tassonomi Ciconiformi), comprendente specie piccole con becco curvo, indicati con il nome comune di uccelli delle tempeste. Vivono sul mare aperto, [...] nutrendosi di piccoli organismi marini. L’uccello delle tempeste europeo (Hydrobates pelagicus), di piccole dimensioni (15-16 cm di lunghezza), nidifica sulle isole dell’Atlantico settentrionale e del Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIFORMI – MEDITERRANEO – CICONIFORMI – ATLANTICO – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali