• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [518]
Archeologia [693]
Arti visive [643]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [174]
Religioni [192]

pésce martèllo

Enciclopedia on line

pésce martèllo Pesce (Sphyrna zygaena) della classe Condroitti, caratteristico per il capo a forma di T e per gli occhi situati all'apice dei due prolungamenti laterali; è uno squalo che può raggiungere [...] i 5 m di lunghezza e i 4 q di peso; vive a profondità notevoli nei mari tropicali, e anche, ma poco frequente, nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTI – SQUALO

Squatiniformi

Enciclopedia on line

Squatiniformi Ordine di Condroitti di incerta posizione sistematica, secondo alcuni autori, da collocare all’interno degli Squaliformi, di cui costituirebbe un sottordine a sé stante (Squatinoidei). Comprende [...] corpo di forma depressa, pinna anale assente, bocca terminale; fenditure branchiali ai lati del capo, spiracolo ampio. Nel Mediterraneo vivono, sui bassifondi litoranei, 3 specie, tra cui Squatina squatina (v. fig.), detta squadro o pesce angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI – SPECIE

Chelonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe del sottordine Tecofore, con forme viventi e fossili del Cretaceo inferiore, arti trasformati in natatoie e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite. Comprende [...] quattro generi: Eretmochelys, Chelonia, Caretta, Lepidochelys. Al genere Chelonia appartiene C. mydas, la tartaruga franca, lunga fino a m 1,60, presente negli Oceani Indiano, Pacifico e Atlantico e nel Mediterraneo (➔ tartaruga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELONIA – FOSSILI

pésce spada

Enciclopedia on line

pésce spada Pesce (Xiphias gladius) dell'ordine Perciformi, predatore cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche più di 4,5 m, privo di squame e di denti mascellari, caratterizzato da [...] un prolungamento della mascella superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo. È diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: XIPHIAS GLADIUS – PERCIFORMI – MASCELLA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce spada (1)
Mostra Tutti

bàlano

Enciclopedia on line

bàlano Genere (Balanus) di crostacei Cirripedi dell'ordine Toracici: vi appartengono specie marine non parassite, con il corpo protetto da piastre calcaree. Hanno sei paia di arti toracici bifidi (cirri) [...] tramite le quali avviano verso la bocca il plancton di cui si nutrono. Allo stato adulto vivono fissati su rocce e conchiglie, spesso in gruppi. Sono comuni nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – PARASSITE – PLANCTON – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bàlano (1)
Mostra Tutti

pésce volante

Enciclopedia on line

pésce volante Pesce dell'ordine Beloniformi con pinne pettorali molto ampie, che usa per planare sulla superficie dell'acqua per più di 30÷50 metri, alla velocità di ca. 60 km/h; la coda è asimmetrica [...] e imprime la spinta nell'acqua. Una delle specie più diffuse è Exocoetus volitans, frequente in tutti gli oceani ma raro nel Mediterraneo, dove invece si trovano altre specie (Cheilopogon heterurus e Hirundichthys rondeletii). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pésce volante (1)
Mostra Tutti

mìtilo

Enciclopedia on line

mìtilo Mollusco marino della classe Bivalvi. I m. hanno conchiglia cuneiforme, con valve uguali ed epidermide liscia, nera. Si fissano mediante filamenti cornei (bisso) alle rocce e ai legni sommersi, [...] riunendosi spesso in grappoli. Le specie più note sono Mytilus edulis, diffuso lungo le coste dell'Europa, dell'America occid. e nei mari artici, e M. galloprovincialis, presente nel Mediterraneo, detto com. cozza, muscolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EPIDERMIDE – MOLLUSCO – BIVALVI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mìtilo (1)
Mostra Tutti

Pinnidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Pterioidi che comprende specie a conchiglia grande (talora 70 cm), equivalve, triangolare interno madreperlaceo e superficie esterna rivestita di scaglie tubulose, il cui [...] a essere tessuto. Sono fossili dal Carbonifero. Il genere Pinna è largamente diffuso in tutti i mari caldi e temperati. Nel Mediterraneo vivono (non oltre i 100 m di profondità) Pinna pectinata e Pinna nobilis (v. fig.), detta pinna o nacchera, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBONIFERO – MOLLUSCHI – BIVALVI

sula

Enciclopedia on line

sula Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico componente della famiglia Sulidi, con almeno 10 specie dei mari temperati e caldi e dell’Atlantico settentrionale. Uccelli marini di notevoli dimensioni, sono [...] lungo, si nutrono di pesci; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie Sula bassana è erratica nel Mediterraneo e occasionale in Italia; si riproduce lungo le coste nordatlantiche europee e americane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PELECANIFORMI – ATLANTICO – UCCELLI – ITALIA – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sula (1)
Mostra Tutti

sogliola

Enciclopedia on line

sogliola Nome di varie specie di Pesci Osteitti Pleuronettiformi Soleidi. Marini, hanno corpo ovale allungato e appiattito. La larva è libera e natante; gli adulti, bentonici, poggiano sul substrato con [...] possiede, in seguito a metamorfosi, entrambi gli occhi sul lato destro. Fra le numerose specie presenti nei fondi sabbiosi litorali del Mediterraneo, la s. comune (Solea vulgaris: v. fig.) raggiunge 40 cm e più di lunghezza; la s. turca (Solea kleini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: PLEURONETTIFORMI – PESCI OSTEITTI – SOLEA VULGARIS – BENTONICI – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogliola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali