• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Eledonellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cefalopodi Ottopodi a vita planctonica. Corpo gelatinoso, con ventose uniseriate e cartilagini interne rudimentali. Eledone moschata è comune nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI

Eolididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Nudibranchi, dal corpo allungato, appendici branchiali vistose, colorati vivacemente, che vivono nella regione litorale; rappresentati anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Caretta

Enciclopedia on line

Tartaruga (Caretta caretta; v. fig.) della famiglia Chelonidi, di grandi dimensioni, che vive nei mari tropicali e subtropicali e nel Mediterraneo. È carnivora e protetta come tutte le tartarughe marine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – CHELONIDI

Carangidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei dell’ordine Perciformi, con numerose specie (200), quasi tutte marine, molte importanti per la pesca. Per il Mediterraneo si ricordano il sugherello, la ricciola, la leccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE – LECCIA

Spirulidi

Enciclopedia on line

Spirulidi Famiglia di Molluschi Cefalopodi Dibranchiati comprendenti l’unico genere Spirula (v. fig.); rari, abissali, tropicali, si rinvengono anche nel Mediterraneo. Hanno piccola conchiglia interna [...] concamerata a poche spire staccate, con la spirale rivolta ventralmente. Il corpo termina caudalmente con due pinne che formano un disco adesivo; hanno un organo luminoso impari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODI – CONCHIGLIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirulidi (1)
Mostra Tutti

Spongidi

Enciclopedia on line

Spongidi Famiglia di Poriferi Demospongie, che comprende le specie usate come spugne da bagno (gen. Spongia e Hippospongia). Sono diffuse nel Mediterraneo, Golfo del Messico, Florida, Antille e Australia [...] in acque calde, a profondità di 20-35 m, su fondali sassosi e rocciosi, preferibilmente privi di vegetazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – DEMOSPONGIE – AUSTRALIA – PORIFERI – FLORIDA

acciuga

Enciclopedia on line

Zoologia Specie di Pesci Teleostei Clupeiformi della famiglia Engraulidi, molto affine ai Clupeidi, detta anche alice (Engraulis encrasicholus). Diffusa nel Mediterraneo e nell’Atlantico, di colore azzurrognolo [...] sul dorso, argenteo sul ventre, ha lunghezza massima di 15 cm. Si nutre di crostacei e larve di pesci. Si riproduce in primavera-estate e depone uova planctoniche. I giovani, come quelli della sardina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENGRAULIS ENCRASICHOLUS – CLUPEIFORMI – ENGRAULIDI – TELEOSTEI – CROSTACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciuga (1)
Mostra Tutti

tracina

Enciclopedia on line

tracina Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi, rappresentanti della Famiglia Trachinidi, detti anche pesce ragno. Sono presenti nel Mediterraneo la t. drago (Trachinus draco) [...] che raggiunge i 40 cm, la t. ragno (Trachinus araneus), la t. raggiata (Trachinus radiatus) e la t. vipera (Echiichthys vipera). Le t. hanno corpo allungato coperto di piccole squame disposte in linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE RAGNO – PERCIFORMI – BENTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tracina (1)
Mostra Tutti

Beroidei

Enciclopedia on line

Ordine di Ctenofori della classe Nuda, dal corpo a forma di zucca, privo di tentacoli. L’unica famiglia Beroidae è rappresentata nel Mediterraneo da Beroe rufescens (fino a 25 cm), Beroe ovata e altre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CTENOFORI

Caproidi

Enciclopedia on line

(o Caproidei) Famiglia di Pesci Teleostei Zeiformi che comprende il genere Capros con una sola specie, Capros aper (v. fig.), del Mediterraneo e nelle zone vicine dell’Atlantico; muso protrattile, colore [...] rosso; non supera 12-15 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CAPROS APER – TELEOSTEI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali