TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] e delle forme costruttive progressivamente identificati negli studi sull'architettura cristiana dei secc. 6°-7° nell'Occidente mediterraneo e, specialmente, nell'Italia settentrionale. La forma trilobata della terminazione absidale di Sant Pere, la ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] occidentale del I sec. d. C.
6) Alcuni dei sigilli rinvenuti a T. sono certamente importati dall'Iran o dal Mediterraneo.
7) Alcuni oggetti di arenaria rossa dell'Uttar Pradesh sono, anche per motivi stilistici, da attribuirsi alla scuola di Mathurā ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] alla seconda guerra mondiale. D'altra parte, le mire espansionistiche della politica estera italiana di allora nel Mediterraneo, e in particolare in Egitto, dovettero contribuire non poco a incoraggiare relazioni e attività anche culturali nella ...
Leggi Tutto
Ebla
Pietro Mander
Una grande città dell'antica Siria
Nel 1964 la Missione archeologica italiana in Siria dell'università di Roma 'La Sapienza' iniziò l'esplorazione del sito relativo all'antica città [...] in un punto nevralgico lungo i percorsi che, attraversando l'Eufrate nel punto più idoneo per raggiungere la costa del Mediterraneo e i passi della catena montuosa del Tauro, conducevano da un lato in Anatolia (l'attuale Turchia), Palestina ed Egitto ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] etrusco più tardo. È probabilmente uno degli elementi della cultura portata dagli Etruschi dai luoghi d'origine ad E del Mediterraneo (cfr. E. Gjerstad, The Palace at Vouni. Corolla Archaeologica, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, iv, ii, 1932, p ...
Leggi Tutto
NESAZIO (Nesatium; Νέσακτον)
B. Forlati Tamaro
Municipio romano presso il moderno villaggio di Altura sulla strada che da Pola (v.) va nella Liburnia (Jugoslavia). Perdute le più antiche fonti, quali [...] a spirale e a meandro è evidentemente derivato dalla ceramica a nastro (Bandkeramik), il cui campo di espansione è l'intero Mediterraneo orientale e l'Adriatico: a N. non meno che a Novilara (v.) nel Piceno ne è dimostrato il persistere sino al ...
Leggi Tutto
Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994
BUTERA
D. Adamesteanu
Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] , in Fasti Arch., VI, 1953, n. 2460; id., Il contributo dei Rodio-Cretesi alla ellenizzazione della Sicilia, in Annali Accademia del Mediterraneo, I, 1954, pp. 11-18; id., Grondaie a testa leonina nel territorio di B., in Boll. d'Arte, III, 1954, pp ...
Leggi Tutto
GARAMANTI (Γαράμαντες, Garamantes)
S. Aurigemma
Con tale nome si designarono talune genti del grande ceppo dei Libi note come popolazione numerosa (Herodot., iv, 183) e indomita (Tac., Hist., iv, 50). [...] quelle degli anni 1933-1934) han chiarito molti problemi e confermato la pertinenza dei G. alla stirpe di bianchi mediterranei. I G. antichi appaiono sicuramente gli antenati degli odierni Tuàregh.
Nella sola vallata dell'Uadi el-Agial, da el ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] in Occidente uno dei maggiori punti di riferimento dei traffici commerciali e dei flussi culturali provenienti dal Mediterraneo orientale e centro-meridionale.
La prova più eloquente di questa affermazione proviene dalla recente scoperta di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] : a sud dall'Oman alla valle dell'Indo fino a Bahrain e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste del Mediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora sia il controllo dall'Elam a gran parte dell'Alta Mesopotamia, sia l'espansione commerciale ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....