CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 223-227; S. Moralejo Alvarez, Sobre la formación del estilo escultórico de Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del arte, Granada 1973", I, Granada 1976, pp. 427-434 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] tefra provenienti dall'Islanda) e, in particolare, il Massiccio Centrale, l'Eifel, i Carpazi e l'area del Mediterraneo. Oltre che per le informazioni sull'età e per la possibilità di realizzare correlazioni stratigrafiche, gli archeologi mostrano un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Impero (Catalogo della mostra), Roma 1997.
La città romana imperiale in africa
Se gli interessi romani nell'area mediterranea del continente africano risalgono a periodi assai antichi, un processo di urbanizzazione vero e proprio si realizza solo in ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] espansioniste dell'impero Han da una parte e di Roma dall'altra, ad avvicinare l'Oriente Estremo al mondo mediterraneo. Una parte di tale mondo, anzi, sarebbe inconsapevolmente arrivata fino alle sponde dell'Oceano Pacifico attraverso l'arte ispirata ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] occidentali fino ad allora rimaste escluse dal processo di ellenizzazione che aveva coinvolto la gran parte del Mediterraneo; la realizzazione di edifici teatrali nei principali centri si accompagnò soprattutto con la diffusione del pantomimo e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] un tipo che si può definire senza età e che da ora in poi ricompare continuamente nell'ambito delle culture mediterranee. Li precedono piccole cassette di pietra che compaiono già durante il Periodo Geometrico e nel VII sec. nei sepolcri a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] nell’ultima fase del Bronzo Medio, una notevole prosperità dovuta allo sviluppo degli scambi fra la Grecia e il Mediterraneo orientale per via marittima e terrestre, nei quali Micene e Tirinto occupavano una posizione privilegiata. La pianura di Argo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] delle ben note fortezze del Medio Cipriota di Nitovilda e Nikolidhes, riflettendo le condizioni turbolente che prevalsero nel Mediterraneo orientale in seguito alle invasioni degli Hyksos.
Il periodo su cui si è fatta maggior luce attraverso scoperte ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] orizzontale di strati di pietra o di mattoni posti ad anello, come nelle tombe dei re a Ur. Si diffusero forse nel Mediterraneo attraverso l'Asia Anteriore e vi furono imitate in pietra. Tombe a thòlos si hanno a Syros, in pietra; granai rotondi a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] di Genserico, Unnerico e Trasamondo, i tre re che più degli altri cercarono l’affermazione del dominio vandalo nel Mediterraneo, mentre diminuirono con Guadamondo e cessarono del tutto con Ilderico che, figlio di madre romana, “fu in definitiva più ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....