• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

Carapidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Gadiformi. Comprende il genere Carapus, cui appartengono specie di mari tropicali e temperati che vivono nel tratto terminale dell’intestino delle oloturie. In Mediterraneo [...] si trova C. acus (v. fig.), lungo fino a 20 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GADIFORMI – INTESTINO – TELEOSTEI – OLOTURIE – SPECIE

Arcidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi, dalla conchiglia spessa, equivalve. Comprende specie diffuse in tutti i mari fino a 500 m di profondità, alcune delle quali commestibili. Nel Mediterraneo Arca barbata (5-6 [...] cm, nota anche come arsella pelosa; fig. A) e Arca noae (fino a 9 cm; fig. B) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Squaliformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci cartilaginei, tutti predatori, con corpo fusiforme, cinque paia di fenditure branchiali, due pinne dorsali, privi di pinna anale. Distribuiti in tutti i mari, compreso il Mediterraneo, [...] vi appartengono squali di piccole e medie dimensioni, come lo spinarolo (Squalus acanthias), grigio macchiato di bianco, e vari generi tropicali di pescecani (per es. Etmopterus, Echinorhinus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – PESCECANI

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] sardina, detta anche s. o sardella, è una specie (Sardina pilchardus) di pesce Osteitto Attinopterigio Teleosteo Clupeide marino del Mediterraneo e del versante orientale dell’Atlantico, fino alla Manica. Ha corpo azzurro-argenteo lungo fino a 18 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

Diastilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Cumacei presente nei mari temperati e freddi, con cefalotorace rigonfio e addome lungo e sottile, telson con 2 spine. Il genere Diastylis si trova anche nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSTACEI – CUMACEI

Galateidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Decapodi Anomuri. Hanno addome simmetrico, ripiegato verso il basso, pinna caudale sviluppata (v. fig.). Cosmopoliti, sia litorali sia di mare profondo; alcune specie vivono nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PINNA CAUDALE – MEDITERRANEO – CROSTACEI – DECAPODI – ADDOME

polpo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi Ottopodi e, in particolare, degli appartenenti alla famiglia Ottopodidi, tra i quali Octopus vulgaris, il p. comune, diffuso lungo le coste rocciose del Mediterraneo; [...] ha corpo globoso con 8 robusti tentacoli dotati ciascuno di due serie di ventose, disegno del mantello che può essere variato in relazione al substrato, grazie all’apertura e chiusura differenziale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCTOPUS VULGARIS – CROMATOFORI – CEFALOPODI – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polpo (2)
Mostra Tutti

Cardidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Bivalvi Eulamellibranchi. Il genere tipico, Cardium, ha conchiglia robusta, equivalve, ornata di coste, spesso spinosa, piede rosso, lungo (v. fig.). Sono costieri, commestibili, [...] comuni nel Mediterraneo. Fossili dal Silurico, abbondanti nel Terziario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – SILURICO – BIVALVI

beccafico

Enciclopedia on line

Piccolo uccello dell’ordine Passeriformi (Sylvia borin), famiglia Silvidi, di tinta generale bruno-oliva, con il ventre bianchiccio, ala lunga 75 mm. Abita l’Europa dal 70° N al Mediterraneo, nidifica [...] in Italia. B. reale Nome comune del rigogolo (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SYLVIA BORIN – RIGOGOLO – SILVIDI – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su beccafico (1)
Mostra Tutti

iperodonte

Enciclopedia on line

Genere (Hyperoodon) di Cetacei Odontoceti Zifidi. Lungo 8-15 m, grigio dorsalmente e bianco ventralmente. Il genere comprende: i. boreale, Hyperoodon ampullatus (v. fig.), nell’Atlantico settentrionale, [...] occasionalmente nel Mediterraneo; i. australe, Hyperoodon planifrons, dell’Atlantico meridionale e dell’Antartico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – ODONTOCETI – HYPEROODON – CETACEI – ZIFIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali