• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [5628]
Zoologia [360]
Storia [1186]
Biografie [1155]
Geografia [519]
Archeologia [694]
Arti visive [645]
Europa [299]
Sistematica e zoonimi [293]
Storia per continenti e paesi [175]
Religioni [192]

boccanera

Enciclopedia on line

Pesce cartilagineo della classe Condritti, famiglia Sciliorinidi (Galeus melanostomus). Il margine dorsale della pinna codale è provvisto di dentelli cutanei. Raggiunge la lunghezza di 90 cm; vive nel [...] Mediterraneo, a poca profondità. Ha carni commestibili, ma poco pregiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ALIMENTI
TAGS: DENTELLI CUTANEI – SCILIORINIDI – MEDITERRANEO – CONDRITTI

Olocentridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Holocentridae) di Pesci Osteitti Teleostei Bericiformi, con circa 70 specie vivacemente colorate, diffuse presso le coste tropicali degli oceani. Sargocentron rubrum (v. fig.) è considerata specie [...] invasiva nel Mediterraneo orientale, dove è giunto attraverso lo Stretto di Suez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SPECIE INVASIVA – PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI

Regalecidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Lampridiformi. Specie di profondità, ad ampia distribuzione geografica, corpo nastriforme, compresso lateralmente, pinna dorsale che si prolunga su tutto il dorso (v. [...] fig.). Nel Mediterraneo è presente, raro, il re di aringhe (➔ re). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – LAMPRIDIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE

Peristedidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Scorpeniformi, in alcune classificazioni accorpati ai Triglidi; comprende varie specie che vivono anche a notevole profondità. Hanno corpo fusiforme, allungato, [...] grossa testa corazzata; nel Mediterraneo si trova una sola specie, il pesce forca (Peristedion cataphractum; v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – TELEOSTEI – SPECIE

alòsa

Enciclopedia on line

alòsa Pesce dell'ordine Clupeiformi. Ha il dorso color azzurro scuro, i fianchi e il ventre bianco-argenteo. Diffuso nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Caspio, nel Mar Nero e nel Mediterraneo, dove [...] è comune la cheppia o agone (Alosa fallax nilotica). È un pesce che nel periodo della riproduzione migra dal mare verso le acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CLUPEIFORMI – MAR CASPIO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alòsa (1)
Mostra Tutti

Scimnorinidi

Enciclopedia on line

Scimnorinidi Famiglia di Condroitti Squaliformi (detti anche Dalatidi). Sono squali di acque profonde, con due pinne dorsali senza aculei, testa subconica, denti della mascella inferiore a margine seghettato; [...] nel Mediterraneo si trova la negra o leccia (Dalatias licha; v. fig.), che raggiunge 1,30 m di lunghezza, di colore bruno nerastro con pelle zigrinata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUALIFORMI – CONDROITTI

tursiope

Enciclopedia on line

tursiope Genere (Tursiops) di Mammiferi Cetacei Odontoceti Delfinidi, la cui specie più nota è Tursiops truncatus, chiamato (t. comune), largamente diffuso in tutti i mari e comune anche nel Mediterraneo; [...] lungo circa 4 m, di colore grigio, ha muso corto e mascella inferiore leggermente più lunga di quella superiore, facilmente riconoscibile in acqua per la pinna dorsale appuntita e ricurva; vive in piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURSIOPS TRUNCATUS – ODONTOCETI – DELFINIDI – MAMMIFERI – CETACEI

Luvaridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi; comprende il solo luvaro imperiale (o pesce imperatore), Luvarus imperialis, marino pelagico di acque temperate e tropicali, abitante degli oceani Atlan­tico e Pacifico [...] e del Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEDITERRANEO – PERCIFORMI – TELEOSTEI – PELAGICO

Apogonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci dell’ordine Perciformi, detti pesci cardinale per le vistose colorazioni rosse e marroni. Sia marini sia di acque salmastre, nelle regioni calde; una specie, Apogon imberbis, vive nel [...] Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – SPECIE – PESCI

Nebalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crostacei Malacostraci Leptostraci, con 3 generi marini. Hanno forme piccole e primitive, per lo più bentoniche, su fondi costieri a moderata profondità; Nebalia bipes è assai diffusa, anche [...] nel Mediterraneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – MEDITERRANEO – BENTONICHE – CROSTACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali